Passa ai contenuti principali

La Zona Morta magazine News Settembre 2017 (2) a cura di Davide Longoni

*In questo numero  Segnalazione di "Il Transumanesimo Italiano..." di R. Guerra (Asino Rosso eBook)


Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...


E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK



ANTIPASTI

A Filippo Radogna il "Premio Sidious" di Yavin 4 di Davide Longoni

Creative Network numero 04 a cura della redazione


PRIMI PIATTI

Addio a Tobe Hooper di Elena Romanello

Demon with a glass hand di Mario Luca Moretti

Il mostro di Firenze e… di Davide Rosso

Emanuelle nera e l'eros cinematografico maschile di Gianfranco Galliano



SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 146 di Giovanni Mongini

Animeland di Elena Romanello

Gli omicidi dello zodiaco a cura della redazione

Il transumanesimo italiano a cura della redazione


CONTORNI – LE CRONACHE DI

Uno Stradivari… davvero stregato di Davide Longoni

Il museo degli orrori di Dario Argento a cura della redazione

FRUTTA

L'horror sociale di "Go Home – A casa loro" a cura della redazione

Pupi Avati – Sotto le stelle di un film di Gordiano Lupi


DESSERT

Piramidi nel mondo a cura della redazione


BEVANDE

Progetto Mondi Futuri

ToHorror Film Fest 2017

Lovecraft Tales – L'evento bilingue

XXIII Trofeo RiLL: i vincitori

Trieste Science + Fiction Festival 2017

View Conference 2017

Interiora Horror Festival 2017

Premio Laymon 2017

SugarCon 2017

Concorso letterario "Samhain 2017"

Halloween Horror Show 2017

EffectUs Event 2017

300 parole per un incubo 2017


EXTRA

Per cominciare vi segnaliamo che è online il nuovo brano del trio siculo "Malauriu" intitolato "Occulta Ars", estratto dal disco "Semper Ad Mortem Cogitantes". Il disco vede fra l'altro la partecipazione di membri provenienti da Inchiuvatu, Sinoath, Bunker 66 e Impero Delle Ombre.

Il Cd è già disponibile tramite War Kommand Records, limitato a 500 copie glassmaster.

Per maggiori informazioni potete dare un'occhiata alla pagina Facebook.


Per le vostre letture invece, Gordiano Lupi ci suggerisce per questo inizio d'autunno il volume Matita fuori margine di Cesare Lo Monaco (140 pagine; 14 euro) pubblicato da Edizioni Sensoinverso.

"Cesare Lo Monaco, in arte César, non lo scopriamo certo noi, non è un debuttante, viste le sue collaborazioni al Corriere dei Piccoli, Smemoranda, Il Messaggero dei Ragazzi, Panorama..., ma fa pensare che per pubblicare una raccolta di graffianti  e incisive vignette debba ricorrere a un piccolo editore.

I gusti del pubblico stanno cambiando al punto che il fumetto comico - satirico non ha più lettori oppure i nostri grandi editori si sono acquietati sui guadagni certi rinunciando alla loro funzione di stimolo culturale? Per noi è buona la seconda, ma resta un'opinione, che può essere smentita. D'altra parte vediamo che sono tornati in edicola Popeye e Cocco Bill, cosa che fa ben sperare per il futuro del fumetto umoristico.

Lo Monaco è più un vignettista scuola Giuliano e Forattini che un disegnatore di fumetti, i suoi lavori a tavola unica non prevedono un personaggio fisso, ma in primo piano ci sono le famiglie, i giovani amorfi che popolano il quotidiano, di tanto in tanto tornano i ragazzi al cellulare, gli studenti svogliati, gli amori via internet, ma protagonisti delle tavole sono gli uomini contemporanei.

L'artista critica quel che siamo diventati - che è sotto gli occhi di tutti - un popolo di connessi, incapaci di comunicare con le parole e con gli sguardi, ma sempre intenti a dialogare on line, magari con perfetti sconosciuti.

Battute divertenti, mai fini a se stesse, qualcuna lascia un sapore amaro in bocca, perché la scopriamo vera, ci rivediamo i nostri figli, la realtà in perenne cambiamento, forse non proprio verso un mondo migliore.

Ed è questo il compito della satira, un genere che in Italia ha vissuto alterne fortune e del quale si sentirebbe il bisogno del ritorno, magari con una bella rivista da edicola come quelle di un tempo (Cuore, Tango, Il Male, persino Comix). César non usa la striscia e neppure la tavola domenicale ricca di vignette, risolve tutto con stile rapido in una sola battuta, graffiante, senza scadere mai a livello di barzelletta. 

Matita fuori margine è una raccolta di piccole storie di vita quotidiana, un lavoro interessante e soprattutto divertente, che ci permette di capire un po' di più come siamo diventati".









LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Fantascienza Story 147 di Giovanni Mongini

  2. Addio a Richard Anderson di Elena Romanello

  3. Nocturnia presenta 02 di Nick Parisi

  4. "Cacciatori di sogni" torna in Italia a cura della redazione

  5. WFF, Festival Internazionale della Letteratura a cura della redazione


PROSSIMAMENTE

Interviste a Valerio Massimo Manfredi, Giovanni Agnoloni, Cliff Wright, Roy Bava, Vittorio Catani e Paola Ramella; Fantascienza Story; Le Cronache di Narnia; il cinema di Ruggero Deodato; La ragazza sul maggiolone giallo; Pirati dei Caraibi; Il Cartaio; La terza madre; C'era una volta Goldrake; The Broken Key; Studio Universal: un ottobre da brividi; Immaginazione Mortale; L'abbraccio; SugarCon 2017; Tempo da elfi; Herbert West Reanimator in uscita; Kamandi torna in Italia; Strada senza ritorno; Chi li ha visti 2; Discesa in Egitto; novità Kimerik; Dangers & Demons: una nuova avventura; Ator, l'invincibile; Così dolce… così perversa; Jeremiah; Capitan America (1979).


Arrivederci nell'aldilà!

Davide Longoni 




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...