Passa ai contenuti principali

GROTTAGLIE. IMPORTANTE INIZIATIVA NAZIONALE AL LICEO MOSCATI DI GROTTAGLIE LE GIORNATE PIRANDELLIANE

 



Risultati immagini per mibact etnie

 

 

 

IMPORTANTE INIZIATIVA NAZIONALE AL LICEO MOSCATI

DI GROTTAGLIE

LE GIORNATE PIRANDELLIANE. LA SCUOLA INCONTRA PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA

 

 

Dopo la grande affermazione degli alunni del Liceo "Giuseppe Moscati" di Grottaglie ai "Colloqui Fiorentini" di Firenze, dove hanno ottenuto una Menzione d'Onore per una ricerca – studio su  Luigi Pirandello, le cui celebrazioni per i 150 anni dalla nascita si festeggiano non solo in Italia, il Liceo di Grottaglie ha programmato le "Giornate Pirandelliane" che vedranno protagonisti gli allievi in un confronto articolato con l'opera complessiva pirandelliana.

A Firenze la  MENZIONE D'ONORE al Liceo di Grottaglie è stata attribuita per un lavoro dal  TITOLO "Cinque studentesse in cerca d'autore". Studenti: Sara Annicchiarico, Alessia Margherita, Anna Serio, Iris Sibilla, Elisa Valleri. Classe IV A Scuola Liceo Scientifico "Giuseppe Moscati" Grottaglie (TA). Docente Referente Prof.ssa Maria Maddalena Cavallo.

La dirigente scolastica Anna Sturino, nell'esprimere la sua soddisfazione per il risultato ottenuto dagli allievi in stretta collaborazione con l'armonia del gruppo docenti, guarda con molta attenzione al legame tra scuola, modelli educativi e processi culturali. Pirandello, al centro delle manifestazioni nazionali, resta un riferimento nell'incontro tra scuola e interazioni tra le diverse forme di cultura.

Risultati immagini per ANNA STURINO e marilena cavallo

(Anna Sturino)

 

Sotto il coordinamento della professoressa Marilena Cavallo, responsabile del Coordinamento Lettere del Liceo, le Giornate Pirandelliane costituiscono un legame con tutto il Novecento e, dopo l'esperienza di Firenze, il Liceo è al centro del dibattito nazionale che si è sviluppato proprio sul ruolo di Pirandello nella letteratura del Novecento attraverso i suoi itinerari: dalla poesia alle novelle, dal romanzo al teatro sino al cinema.

Le Giornate che si chiuderanno il 29 marzo prossimo, dopo appuntamenti didattici ben definiti, con un confronto su tematiche che hanno interessato il viaggio umano e letterario di Luigi Pirandello, vedono il coinvolgimento anche del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Progetto Etnie – della Biblioteca Nazionale di Cosenza del Mibact, che già nel 2016 inaugurò una originale Mostra su "Pirandello nostro contemporaneo" con una Lectio Magistralis, e di organismi associativi culturali del territorio.

Un appuntamento nazionale di estremo impegno e interesse che  si contestualizza nei processi culturali del nostro tempo e costituisce un riferimento nel dibattito tra letteratura e scuola oggi di grande attualità. Il Liceo Moscati rappresenta una apertura ampia verso i temi delle culture tra classicità e modernità.

 

Info. Capo Dipartimento Lettere Liceo Moscati  3405526788


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...