Passa ai contenuti principali

COSENZA CELEBRATO Il Pirandello di Pierfranco Bruni a Cosenza

 

 

Il Pirandello di Pierfranco Bruni a Cosenza  

 

celebrato GIOVEDI' 16 MARZO scorso.... Pierfranco Bruni all'Accademia Cosentina per una Lectio Magistralis su Luigi Pirandello a 150 anni della nascita

 

 

 

PIRANDELLO. PIERFRANCO BRUNI A COSENZA - ACCADEMIA COSENTINA GIOVEDI' 16 MARZO ORE 18.00 (Piazza XV Marzo, n. 7 Cosenza) - PER DISCUTERE DI PIRANDELLO A 150 ANNI DALLA NASCITA. PIERFRANCO BRUNI E' AUTORE DEL SAGGIO "PIRANDELLO. IL TRAGICO E LA FOLLIA" (NEMAPRESS).

UN RACCONTARE UN PIRANDELLO FUORI DAGLI SCHEMI CONSUETI E DENTRO IL NOVECENTO LETTERARIO INTERNAZIONALE.
A COSENZA VERRA' PROIETTATO IL VIDEO CURATO DA ANNA MONTELLA SU PIRANDELLO: https://www.youtube.com/watch?v=vrzdqIxu5Ws.  
Così Pierfranco Bruni ha sottolineato presentando la sua relazione per Cosenza: "Pirandello è sempre oltre la letteratura. Pirandello in quella sua terra dove il mito è arabo e greco e la lingua è un intreccio di koinè. In quella sua terra dove il sole incontra la luna e il racconto si fa mistero e favola. In un tale viaggio la maschera diventa follia!

 

"Molti anni fa, insieme a mio padre che mi faceva compagnia, sono stato nella terra dei Gattopardo sempre per parlare di Pirandello. Era il 1986. Era appena stato pubblicato un mio libro sul Pirandello poeta. Andai in un liceo a Nicosia a discutere del Pirandello poeta. Poi vi sono ritornato altre volte in Sicilia . Pirandello resta centrale non solo sul piano letterario, ma ci permette di capire l'archeologia dei linguaggi dell'Isola che incontra il continente.

"I personaggi, ancora Bruni,  che diventano destino in una terra che ha radici scavate nelle civiltà. Pirandello non è mai storia. Ma nelle sue opere è possibile leggere il narrare delle storie e della storia. Dalla metafora della giara al Mattia Pascal. È sempre di più.Il mistero intreccia la magia. La magia è fatta di sottili segni che toccano gli archetipi e quel mondo ricco di una alchimia che porta, come ho avuto modo di dire, al canto sciamano. In Pirandello la sua Isola e la sua Girgenti sono un intrecciare di immagini di visioni e di dimensioni oniriche scavate nelle sue tradizioni e nel suo presente. Il suo presente è un non dimenticare le radici. La sua scrittura è impastata di una profondità onirica che va oltre ogni maschera perché le maschere sono il vivere e le ombre sono il passato.
Picasso è un attraversare il suo mondo. Ci sono maschere nude e corde di marinai che navigano la sua vita. Pirandello tutto ciò che tocca non diventa mai storia. Ma mistero. Si arriva alla storia attraverso il mistero. Ecco perché apre una contemporaneità penetrante e i personaggi sono sempre linguaggio".


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...