Passa ai contenuti principali

COSENZA. “Che il dio del Sole sia con te”

  di Pierfranco Bruni
 
Martedì 8 Novembre ore 18.00
Sarà presentato nell'elegante Villa Rendano di Cosenza  il  romanzo "Che il dio del Sole sia con te" di Pierfranco Bruni con Video di Anna Montella
Nel corso della serata verrà consegno il Premio Magna Grecia – Troccoli 2016 per l'Editoria e saggistica a Luigi Pellegrini
 Il viaggio sciamanico nell'alchimia della parola di Pierfranco Bruni
Martedì 8 Novembre, alle ore 18.00,  a  COSENZA,  nella elegante Villa Rendano,Via Triglio 21, sarà presentato  il romanzo "Che il dio del Sole sia con te" di Pierfranco Bruni. Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Magna Grecia – Troccoli 2016 per l'Editoria e saggistica a Luigi Pellegrini.

I lavori  saranno introdotti e coordinati da Antonietta Cozza dell'Ufficio stampa LPE.  Relazioneranno Maria Cristina Parise Martinaro (Presidente della Società Dante Alighieri di Cosenza) e Alberico Guarnieri, saggista e critico letterario. Nel corso della serata verrà proiettato il Video di Anna Montella dedicato al libro di Bruni.
Si racconta di uno sciamano che osserva, prega e tollera. Accoglie nella parola il messaggio contemplante che sembra provenire da una filosofia tutta tibetana. È come se i due mondi: quello buddista e quello sciamanico si incontrassero lungo le vie e lungo i fiumi, lungo i mari e lungo i deserti e pongono al centro della piazza l'amore. Sulla via dei monaci tibetani e la pazienza orientale e sciamanica si vive una ricerca di senso. Un libro molto particolare e completamente diverso rispetto anche a "La bicicletta di mio padre" nel quale, comunque, compare anche la figura dello sciamano.
"Che il dio del Sole sia con te", Casa Editrice Pellegrini, (anche in E-Book, in Video di Anna Montella: https://www.youtube.com/watch?v=BNw2U7hq9Ew), è un viaggio con il quale Pierfranco Bruni  continua lo scavo del camminatore del silenzio e della solitudine, della parola che non offre consigli e non propone verità assolute, ma vie verso l'Illuminazione.
È un libro di oltre 160 pagine (Euro 18.00) giocato tra il raccontare la magia degli Indiani nativi e il verso la cui direzione è focalizzata dalla presenza costante dello Sciamano ma anche della visione Buddista.
Diverso anche del romanzo in versi che sta ottenendo grande successo dal titolo: "Asmà e Shadi" e soprattutto da "La pietra d'Oriente". Ma si lega però a "Come un volo d'aquila", nel quale il mondo sciamanico, l'aquila, la tartaruga incontrano la devozione di una parola che è un inchino al concetto del Namasté.
"Che il dio del Sole sia con te" sembra cambiare le carte del viaggio di Pierfranco Bruni. Anche sul piano culturale. In Bruni, che parte dal mondo cattolico – cristiano (si pensi a "Paese del vento" nel quale insiste la presenza di un francescano  e al romanzo "Quando fioriscono i rovi" dove è costante il messaggio di San Paolo così in "La pietra d'Oriente"), è evidente che si supera la via della religione cattolica, della cultura cattolica, e si dirige verso un articolato paesaggio esistenziale e metafisico magico, in cui il senso del mistero è alchimia, ma anche, filosoficamente e ontologicamente, vicino ad una via prettamente Orientale buddista con accanto sempre una visione del segno impeccabile del mondo degli sciamani.

Tutto questo, (Bruni lo ha espresso in diversi suoi studi e conferenze svolte negli ultimi anni), è nel passaggio dal cattolicesimo all'intreccio buddista sciamanico che è un viaggio nella metafisica dell'anima. Ma in questo libro, che ha una sua voluta organicità nello scompaginare l'itinerario narrante, esplode la forza del raccontare proprio nella tipologia della narrazione. La manifestazione è organizzata da Progetto Villa Rendano, dalla Società Dante Alighieri e dalla Fondazione Attilio e Elena Giuliani.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...