Passa ai contenuti principali

Il Cantico di Pasqua per Maria Maddalena: di Pierfranco Bruni



Veniva da Magdala la donna che salvò la Croce
Il Cantico di Pasqua

di Pierfranco Bruni
                                                                                           


Ci fu la Croce
a raccogliere i viaggi
oltre Gerusalemme
e Damasco segnò il destino
che lanciò le sfide
ai deserti e ai mari
e tutto fu  detto
in un solo accenno
che tuttora si recita:
cosa è la Verità…

Ma veniva da Magdala
la donna che portava negli occhi le ferite di secoli
e nello sguardo la sabbia del deserto
dei venti degli Orienti
e trovò nella voce dell’uomo di Nazaret
il silenzio che tracciò le verità
di un racconto
che non ha gli orizzonti della fine.

Tutto ebbe un senso
dalla notte di Getsemani
al tradimento di Pietro che rinnegò
la Provvidenza nel tremore del timore
alla corda di Giuda che pagò la sua morte
nel campo di sangue
mentre il pianto di Maria
stringeva di amore
l’odio dei sacerdoti del Tempio.

L’uomo di Nazaret
che ebbe nome Gesù
non venne ascoltato
e noi non avemmo il coraggio
di custodire
i segni della preghiera scavata nella salvezza.

Soltanto con la morte
La sua Passione fu la Passione delle nostre sconfitte
in una disperazione che non conosce la speranza
eppure la Croce fu la voce della disubbidienza
nella ubbidienza di un perduto destino.              

Poi venne la Rivelazione e non un miracolo soltanto
o un miracolo in più
e restammo increduli e tacemmo
senza nulla difendere
in questo Occidente troppo sconfitto
dalle genti che da lontano custodirono la memoria.

Forse troppo tempo Gesù rimase in Croce
o forse il sangue e l’acqua del costato
su di noi scivolarono con il pianto smarrendo la nostalgia.

Veniva da Magdala
la donna che amò Gesù
e che mai rinnegò l’immenso
che non fu capito da Pietro
e che Giuda smarrì nel suo cammino di perdizione
e Pilato non giudicò
pur condannandolo.

Poi ci fu la storia che attraversò il mistero
e il mistero abitò la fede.
Oltre la notte
il buio
e fu l’alba ad ascoltare il nuovo giorno.

Non ci furono più suoni ma tuoni.
Non ci furono più danze ma fughe
e il deserto colpì i cuori.

La Croce fu la dannazione
e Pietro il rinnegatore
disperse il seme della coerenza
con Giuda che cercò Gesù anche dopo il bacio tra gli Ulivi.

Veniva da Magdala la donna che difese la Croce
per amore
soltanto per amore.
Si amarono
nel cerchio e nessuno scagliò una pietra
e si amarono come in un volo
e fu la misericordia sconfitta
nella sensualità vissuta.

Ora è rimasta la nostalgia della profezia
ma tutto è passato tra gli scavi del tempo
e i venditori del Tempio
hanno barattato anche le parole
che un giorno vennero dette
al canto del gallo.
Ancora leggeremo nell’urlo della nebbia
il fruscio degli ulivi
per raccogliere un perdono che non ha dimenticanza nel tradimento consumato
nei giorni che aspettammo amore
e ricevemmo il sale del vento.

Maria Maria Maria
si squarciò in un silenzio
lo specchio
che credemmo fosse un segreto
e bastò uno sguardo
per capire che tutto sarebbe rimasto incompiuto.




Non ritornò a Magdala
e custodì il taglio di un amore mai sconfitto
in una storia che imposero
senza verità alcuna
e che non fu mai dimenticata abbastanza.










       








Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...