Passa ai contenuti principali

A Cento anni dal Genocidio Armeno...tra Cristo e l'Islam.... di Pierfranco Bruni




A Cento anni dal Genocidio Armeno. L'attualità del tragico scontro tra Cristianesimo e Islamismo nel racconto di un popolo


di Pierfranco Bruni



Siamo in pieno Centenario del Genocidio Armeno. Una memoria che si decifra nella storia di una tragedia. Non dobbiamo dimenticare. Abbiamo il dovere di non di non dimenticare. Il sentimento del rispetto è il vissuto che si fa memoria da condividere soprattutto in un contesto come quello che stiamo vivendo. La cultura armena è una di quelle presenze etniche che andrebbe studiata con più attenzione e con un particolare riguardo soprattutto ai processi antropologici e religiosi che hanno una profonda matrice cristiana. Non può essere più non considerata una cultura a sé rispetto a quelle che vengono normalmente tutelate da una legge che salvaguarda e valorizza le lingue minoritarie (ma con le lingue chiaramente entrano in gioco anche gli aspetti etno – antropologichi e letterari.
Mi riferisco certamente ad una cultura che ha antiche radici e ad una "minoranza" che va considerata storica. Ha un patrimonio artistico e letterario abbastanza consistente e considerevole anche dal punto di vista di una letteratura che ha saputo esprimere una forte tensione sia politica che esistenziale.
Il più delle volte la presenza armena in Italia e in Europa la si fa risalire intorno ai primi decenni del Novecento in riferimento al massacro e al genocidio degli Armeni riferito al 1915 (c'è da precisare che il termine "genocidio" risale al 1943 e il termine fu creato da Raffaele Lemkel e si riferiva, allora, esclusivamente allo sterminio degli armeni durante la prima guerra mondiale) ma in Italia la loro presenta la si può registrare anche in quel patrimonio storico – artistico che è diventato un dato tangibile di una testimonianza che parla attraverso una griglia simbolica.
Uscendo dalla storia e dalla tragedia della storia del genocidio (fatto e dato che comunque resta sempre profondo e determinante nell'anima di un popolo) la dimensione cristiana del popolo armeno è dentro una manifestazione espressa dalle strutture che rappresentano il cammino o la diaspora di un popolo che si è trovato a vivere tutti i passaggi della temperie ottomana, musulmana e turca.
Su questi temi abbiamo scritto un libro io e Neria  De Giovanni con il contributo di Annarita Miglietta, Maria Zanoni, Mary e Manuela Avakian e Giancarlo De Pascalis dal titolo "Le parole per raccontare. Gli Armeni. Storia, cultura e letteratura", Nemapress. Un libro che raccontare.
Gli Armeni, una piccola geografia tra i paesi russi e turchi, ha sempre cercato di integrarsi all'interno di un mondo profondamente euro – occidentale. Un dialogo mai interrotto tra la lingua e l'etnia e ciò lo si evince proprio dai codici letterari che costituiscono una delle chiavi di lettura più importanti per tentare di capire la spiritualità e la tensione umana dei passaggi epocali vissuti dal popolo armeno. Il mondo musulmano – islamico e il comunismo hanno lacerato il popolo cristiano armeno.
In "Pietre sul cuore – Diario di Varvar, una bambina scampata al genocidio degli armeni", a cura di Alice Tachadjian (Sperling), si può leggere: "…quando ancora ero una fanciulla/e ho cominciato a parlarti,/mia lingua armena,/a partire da quel giorno/come un gioiello ti ho stretto al cuore".
La lingua come fenomeno condizionante in un processo in cui l'elemento etnico è dentro una identità cristiana e la lingua è la rappresentazione di una eredità che non può perdersi, che non può andare persa, che vive dentro i luoghi del pensare di una civiltà.
In fondo è una questione che tocca tutte le minoranze. I due riferimenti certi per non disperdere il vero valore de un popolo è nella tradizione e la tradizione si esplica sia grazie alla religione sia grazie alla lingua. Ancora nel testo citato si legge: "…in esilio, la religione e la lingua sono la garanzia della sopravvivenza di un popolo". Dove vengono meno questi due "porti" viene meno la matrice ereditaria anche se alcune volte è necessario condividere una osservazione che recita: "Cerca di dimenticare, perché, se ricorderai, non potrai più campare.
La nostalgia è la più grave delle malattie, per noi immigrati". La nostalgia è un concetto chiave nella visione antropologica delle minoranze. Perché queste minoranze non vivranno più realmente la geografia del ritorno. E il ritorno stesso diventa una "assonanza" mitica nell'esistere dei popoli minoritarie che hanno abbandonato il proprio Paese di origine. Il popolo armeno è stato attraversato da passaggi tragici. Non vanno dimenticati. Restano in una memoria le cui radici hanno una profondità fortemente cristiana. Questa cristianità oggi ha un forte senso sia storico che esistenziale proprio nella lacerazione tra Occidente ed Oriente,







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...