Passa ai contenuti principali

Gesù, Giuda, Maria di Magdala nel romanzo di Pierfranco Bruni




Gesù e Giuda camminano nel deserto non smettendo di dialogare sotto lo sguardo di Maria di Magdala nel romanzo di Pierfranco Bruni

Gerardo Picardo



Gesù e Giuda camminano nel deserto. Non si fermano nelle alzate di vento e nella sabbia che si intreccia nei capelli e nella barba. Si sono ritrovati dopo il Getsemani, la morte e le parole degli uomini. Soli con le loro verità distanti, fatte di carne e di cielo. Gli scenari dell’anima occupano il campo ma tornano a parlarsi. Lo racconta Pierfranco Bruni nel suo nuovo libro, ‘La pietra d’Oriente’ (Luigi Pellegrini editore, pp. 132, euro 12), un ascolto che è viaggio e uscita dal cerchio. In queste pagine, infatti, l’Iscariota non soffre più per il suo tradimento ma perché si è perduto. Nelle pagine di Bruni, la memoria è un abbraccio o una condanna. Narra di identità non sconfitte eppure dolorose perché “c’è sempre una ruga solcata dalle mani”.
Giuda si è smarrito, come Ulisse che ha dovuto combattere la perdizione per ritornare a Penelope e alla sua terra. Il Nazareno e Giuda sono ancora insieme sui sentieri del tempo. “Gesù gli teneva la mano. Non hai sfidato me – gli dice – ti sei voluto sfidare. Il tuo peccato non è il tradimento, è quello di non essere stato capace di resistere e di aspettare. Non hai saputo sperare”. Si è contrapposto alla Verità con una sua verità. Giuda ormai è l’uomo che vive nei cuori aridi. Tra due destini diversi, la luna è ancora un lancio di stelle. La nostalgia vive negli accampamenti, i tramonti sfilacciano attese lungo le strade di Gerusalemme. Giuda non si dà pace. Dopo quella notte “ha più volte rincorso Giovanni e poi Luca e poi Matteo e Marco, ma non li ha mai raggiunti. Li ha rincorsi non per giustificarsi ma per tentare di capire. Perché hanno scritto di Giuda in quel modo? Non era uno di loro?”. Scorrono scelte nella strada che traccia il Calvario: “Gesù si incamminò tra gli ulivi e con una mano prese un ramoscello. Non parlò ma continuò a guardare Giuda e ad osservarlo attentamente. Gli fece segno. Giuda si avvicinò. Gesù prese il ramoscello che aveva tra le dita e lo spezzò. Metà del ramoscello lo tenne per sé”. Gesù e Giuda non smettono di dialogare.
L'oscuro uomo di Kariot “non è un traditore ma un perduto. Soltanto perdendosi è riuscito a commettere quell’atto”. E’ lui che non si è perdonato, non riesce a farlo. Non ha capito che il Messia non colpiva con la spada ma con il cuore. Eppure bisogna ancora cercare. Anche Giuda deve cercare, non si po’ lasciare il deserto quando il sole è ancora davanti allo sguardo. Scrive Bruni: “Viaggiare è lasciare il paese dei padri ma è anche la forza di portarseli dentro sino all’ultimo respiro”. Il vento attraversa il riposo del silenzio. Lì sulla collina di sabbia è Giuda che parla, e non ha più lacrime, “ha un pianto di vento che taglia gli ulivi”. Il cercatore di senso spagina i Vangeli e incontra la sua storia incompiuta. “Ci sono Vie che attraggono stelle nei nostri percorsi”, ma ricercare è sempre inquietudine. Una donna di Magdala ama Dio, lo sente come vento bussante alle spalle. “Io dal giorno del cerchio sulla terra di polvere seguii i suoi passi. Ci amammo. Nessuno ha mai voluto credere a questo nostro amore. Filippo parlò di noi. Maria parlò di noi. Poi soltanto accenni al mio nome”.  E’ bellissima con i suoi occhi azzurri e quelle parole: “Se in te il dubbio vive tu vivrai con il dubbio. Gesù è il cammino. Il tuo camminare”. Sulla nave che porta in Galilea si incontra Zarateo. Il saggio che conosce i venti. Ha gli occhi colore del mare e una voce lenta nella pazienza. Dialogava con le stelle e di notte ascoltava le rose del deserto. Ha segreti da narrare con i suoi papiri e la sapienza dei lunghi viaggi. E’ vero: “Cristo è una sfida e la sfida più imponente”, “incontrare lo sguardo. Il punto sta qui”. La mia vigna e le parole, il vento che porta sempre le ferite del mare. Si raccolgono tre Croci dal Calvario, in fondo “io e l’assurdo abbiamo una battaglia aperta”, “ho tra le mani la pietra che tu mi regalasti”. Nella narrazione parlano anche le paure di Pilato davanti a Tiberio. Il romano sa che nella Giudea è stato ucciso un Dio.
“Occorre tanta misericordia – annota Bruni – noi viviamo di misericordia”. Ora Giuda cammina a fatica. “Nella sabbia i passi affondano. Gesù si è allontanato mentre Paolo, con un lieve movimento della mano lo saluta e lo accompagna con lo sguardo. Si avvolge nella sua veste e resta immobile. In attesa di Giuda che è sempre più stanco. Si parleranno”. Oltre i destini nel mistero. “Sono ancora loro, laggiù. Gesù, Giuda, Paolo. Il mio pensiero. La pietra d’Oriente”. 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...