Passa ai contenuti principali

Rinaldopoli... ECCELLENZA E PERMALOSITÀ a Ferrara


Evidentemente fatichiamo ad imparare che questi controlli si fanno di rutine in tutti gli innovativi ospedali costruiti in campagna. È il motivo per cui non tutti comprendono che la necessità di sostenere il ruolo d’eccellenza impedisce di occuparsi di banalità. Figuriamoci che un paziente, prenotato da un anno al vecchio S. Anna, ha osato presentarsi nel mega ospedale per farsi asportare una ciste, un intervento da ambulatorietto da callista! C’è da immaginarsi lo sdegno con cui l’hanno cacciato via! È ovvio, perciò, che pubblicazioni irrispettose vadano a scorticare la sensibilità al vertice dell’ospedale di Cona, mettano a dura prova la suscettibilità del sistema nervoso di chi cammina costantemente sul filo del rasoio dell’eccellenza, infragiliscano i nervi di tutti i dirigenti di quella pregevolezza ospedaliera. Diventa comprensibile, quindi, che la signora Manuela Uberti (avvocato dirigente dell’azienda ospedaliera) abbia diffidato il giornale dal pubblicare ancora notizie di uguale tenore. Perché, spiega, “potrebbero provocare inutili allarmi e negativa attenzione dei lettori sull’affidabilità della struttura ospedaliera e sue pertinenze”. Da navigato vecchio lettore posso però rassicurare l’apprensiva avvocatessa Uberti: stia tranquilla che per quanti articoli farlocchi possano scrivere i giornali è impossibile battere la molteplice evidenza dei fatti. Basta l’esperienza di sterminati corridoi deserti battezzati con sigle da battaglia navale, senza sedili, ma ricchi di soffitti affrescati dall’umidità per far constatare l’eccellenza a tutti quelli che passano. A me, per esempio, l’eccellenza di Cona ha comportato tre rinvii delle date di ricovero per una coronografia preoperatoria (al successivo quarto invito ho rinunciato: non sum dignus di tanta arguzia, tanto più che l’obbligarmi a transitare nello squallore di due piani di galleria commerciale solo per salire ai piani alti mi fa regolarmente girare gli ammennicoli), per cui i ritardi hanno fatto saltare l’appuntamento programmato in altra sede per l’intervento. Capirà che è una vera gioia dover trascorrere in stato di necessità diversi mesi d’attesa fuori programma grazie all’organizzazione precipua di Fondo Morte! Ma per distrarmi dalle malinconie dell’attesa, mi è giunta a fine 2012 una raccomandata dell’Ufficio Recupero Crediti della sua ineffabile Azienda Ospedaliero-Universitaria, il cui contenuto sa qual’era, gentile avvocatessa? Una richiesta di pagamento del ticket per una prestazione eseguita ad una certa data nel 2002! Ovvio che la comunicazione mi mettesse di buon umore: nel 2002 mi ero davvero sottoposto ad una visita specialistica (fu proprio in quella visita che mi prescrissero l’intervento ormai improcrastinabile che argutamente mi avete fatto saltare), ma non a quel giorno indicato e neanche a quel mese. Ora un sistema informatico che azzecca l’anno sballando però giorno e mese, e si affretta 10 anni dopo a richiamare all’ordine sarà anche considerato d’eccellenza fra voi ospedalieri di campagna, ma a me fa scappar da ridere. Quindi ho pagato volentieri l’obolo pur essendo convintissimo che si tratti di una bischerata, perché così mi sono comprato il diritto di poter scriverne ai giornali a piacimento. Può comunque sempre provare a diffidare me dal divulgare il sapido episodio, chissà che non mi stimoli a trascinare in causa la sua azienda per un risarcimento milionario per danni psicofisici.

 

Mi saluti tanto il suo Direttore Rinaldi, gentile avvocatessa Uberti. Un personaggio notevole, quello.


 

 

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...