Facebook potrebbe sparire entro dieci anni. Parola di Eben Moglen, docente di legge alla Columbia University di New York. Affermazione che ha suscitato non poco clamore a Berlino, in occasione della presentazione di Freedom Box.
Secondo Moglen, la sua "scatola della libertà" sarà l'artefice della definitiva scomparsa del celebre social network, risolvendo i problemi da esso derivati legati alla mancanza di privacy in rete.
Ma in cosa consiste Freedom Box? Si tratta di un sistema per far collegare gli utenti direttamente tra di loro, senza intermediazioni o controlli esterni, preservando in questo modo la privacy e la possibilità di censure e limitazioni. Attraverso un modem, l'utente sarà in grado di collegarsi semplicemente grazie alla presa telefonica e ad un pc. I dati trasmessi e ricevuti saranno dunque criptati e circoscritti alla sua abitazione, evitando di finire alla mercé di chiunque.
Il progetto del professor Moglen è nato nel 2010 ed ha avuto seguito grazie ad una generosa raccolti fondi. Freedom Box potrebbe essere messa in commercio già entro il 2012 negli Stati Uniti, per poi giungere anche in Europa....C
NEXT-ME - GUARDA -AVANTI
http://www.nextme.it/societa/comunicazione/3637-facebook-fine-10-anni
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...