Passa ai contenuti principali

Estense com: Il PDL nuovo e giovane all'assalto del Regime Pd Ferrara!

Il Pdl rinnovato costruisce l’alternativa

Il coordinamento comunale rilancia l'immagine del partito e vuole coinvolgere le forze politiche e civiche d'opposizione

 

Uscire dal palazzo per coinvolgere i cittadini ed occuparsi del territorio; rilanciare l’immagine del partito; coinvolgere, sulla base di un programma, tutte le forze politiche e civiche d’opposizione per creare un’alternativa al centrosinistra. Questi gli obiettivi del coordinamento comunale del Pdl, presentato ieri mattina.

“Sono felice – introduce il coordinatore provinciale Luca Cimarelli –: il partito, da quando è nato, a Ferrara è sempre stato sprovvisto di un circolo e di una direzione. E invece sono necessari, perché i problemi della città non possono essere affrontati solo dai gruppi in consiglio e in circoscrizione”

Dalle ultime elezioni, il Pdl ha subito due scissioni: prima quella di Futuro e libertà, cui hanno aderito i consiglieri comunali Enrico Brandani e Francesco Rendine, poi quella di Liberi e Forti, di cui in Comune fanno parte Francesco Levato, Giorgio Dragotto e Antonio Fortini (gli ultimi due anche nel coordinamento provinciale in carica fino a dicembre) e in provincia Ugo Taddeo e Giuseppe Magri. Nemmeno Pier Francesco Perazzolo, Paolo Orsatti, Giuseppe Toscano e Antonio Frascerra, tutti membri del provinciale precedente, ne fanno oggi parte.

 

In via Cairoli non ne fanno certo un dramma, anzi: per Cimarelli l’attuale coordinamento comunale, “con tanti giovani”, rappresenta “il superamento dei veti e di un clima che non mirava alla collaborazione”.

 

Vi siedono dunque il coordinatore Carlos Dana, il vice Andrea Ferrari, Antonio Agresta, Alessandro Balboni, Annalisa Bilotta, Alfredo Calura, Alberto Conti, Susanna Droghetti, Francesco Fersini, Marsilio Marcelli Gandolfo e Giovanni Simone. “Sono nominati pro tempore – precisa Cimarelli –, in attesa dei congressi comunali previsti per la tarda primavera o al massimo entro l’anno”.

 

“In quell’occasione chiunque potrà candidarsi” interviene Dana, il quale ci tiene però a far già sapere che “noi cercheremo di dare continuità, e dunque la nostra lista sarà la prima a presentarsi”. Anche lui si felicita del nuovo clima: “Finalmente un gruppo dirigente che non dovrà convivere con la litigiosità che ha sempre contraddistinto il centrodestra ferrarese, e potrà dunque riguadagnare un po’ della credibilità perduta negli anni”.

 

L’obiettivo sarà dunque quello di “coinvolgere i singoli cittadini, che vedono la politica allontanarsi da loro: per questo creeremo occasioni di incontro”, una sorta di “orario di sportello”. Un occhio di riguardo ci sarà però anche per “i poteri forti e rappresentativi della città, dalle associazioni alle banche, dalla cultura alle professioni. Non è possibile che il nostro partito, che in alcuni territori della provincia arriva ad essere il più votato, e negli altri è il secondo, non sia coinvolto quando avviene qualcosa di importante”.

 

Ferrari prima aggiunge un punto al programma del nuovo coordinamento (“creeremo delle commissioni monotematiche che serviranno da strumento a chi siede nelle istituzioni”) e poi tende la mano al resto della minoranza: “Apriremo a tutte le forze politiche e civiche di opposizione. Vogliamo creare un’alternativa in occasione delle prossime elezioni, in cui possa riconoscersi chiunque non si ritrova nella politica di un’amministrazione ormai allo sbando”.

 

Vale anche per gli ex compagni di partito ora in Fli e in Lf? “Vale per tutte le forze che non si riconoscono nella maggioranza – ripete Ferrari –: non è stata una diversa visione politica a determinare quelle scissioni, sono state piuttosto alcune questioni personali”. Dana specifica: i rapporti con le altre forze “dovranno essere regolati dalla precisa condivisione di un programma, e non basarsi sul riempimento di posti di potere. Noi ora abbiamo tempo per creare un programma, per farlo capire e quindi per condividerlo: sulla base di quello accoglieremo tutti a braccia aperte, altrimenti no”.

 

Cimarelli e il suo vice Fabrizio Toselli hanno intanto nominato i coordinatori comunali di alcuni dei venti circoli che il Pdl conta in provincia, quelli ancora sprovvisti di una guida: Paolo Bolognesi ad Argenta (vice Gabriele Strozzi); Elisa Zaghi a Berra; Dario Gabbari a Codigoro (vice Nicola Finotelli); Italo Melotti a Mirabello; Giuseppe Colombarini a Portomaggiore.

 

I prossimi appuntamenti del partito nel capoluogo saranno l’inaugurazione ufficiale della sede di via Cairoli 42 e il lancio del sito Internet.

 www.estense.com

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...