Passa ai contenuti principali

DIVENIRE 5: INTELLIGENZA ARTIFICIALE a cura di Riccardo Campa

Divenire V<br>Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano<br>DIVENIRE 5: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Essendo la presente una rassegna di studi interdisciplinari, i saggi raccolti – pur concentrandosi sullo stesso tema – presentano differenze notevoli sotto il profilo delle prospettive, delle metodologie, delle finalità. Questa differenziazione degli approcci rappresenta unindubbia ricchezza, perché consente di vedere lo stesso problema dalle diverse angolature dellingegneria, della filosofia, della sociologia, della storiografia, della futurologia.

Comè facile immaginare, lingegnere pone maggiore enfasi sugli aspetti tecnici; il filosofo si interroga sul significato del concetto di intelligenza, mettendo a confronto quella delle macchine e quella umana, basandosi tanto sullosservazione quanto sullintrospezione; il sociologo indaga limpatto sociale delle nuove tecnologie robotiche e informatiche, nonché il modo in cui la società le genera, facendo riferimento anche a dati statistici; lo storico ricostruisce la genealogia del fenomeno; mentre il futurologo lo proietta nel futuro, per disegnare possibili scenari.

La stesura del saggio introduttivo, dal suggestivo titolo “Intelligenze artificiose”, è stata affidata allabile penna di Stefano Vaj, segretario nazionale dellAssociazione Italiana Transumanisti. Vi si sostiene la tesi che il tema dellautoma o dellesecuzione di programmi antropomorfi o zoomorfi su una piattaforma diversa da un cervello biologico resta tuttora circondato da un vasto alone di misticismo. Il risultato è che, quando non viene negata in linea di principio la fattibilità delIA, ne viene esagerata escatologicamente, o più spesso millenaristicamente, la portata rispetto a quella che invece è una questione molto più cruciale: la potenza di calcolo cui sia possibile avere accesso in termini personali, comunitari o generali.

Apre la sezione “Attualità” un articolo del Prof. Salvatore Rampone, docente di bioinformatica allUniversità del Sannio, che pone enfasi sul fatto che, al momento, la domanda se una macchina abbia intelligenza o possa pensare è troppo confusa per poterle dare una risposta precisa. Più in dettaglio, Rampone sostiene che la nuova disciplina del soft computing riprende le basi dellintelligenza artificiale, studiando come far fare ai calcolatori cose che, ora come ora, gli uomini fanno meglio, cioè sistemi che agiscono come gli uomini e non sistemi che pensano come gli uomini. Sono state così sviluppate migliaia di applicazioni che definiscono nuovi e talora inquietanti scenari.

Segue l’interessante saggio Il problema filosofico dell’IA forte e le prospettive future”, del ricercatore Domenico Dodaro, incentrato sul tema della coscienza artificiale. Presentato il dibattito filosofico di riferimento, lautore si interroga sullo statuto ontologico dellintenzionalitàe della consapevolezza del significato. Descrivendo le caratteristiche delle nuove teorie deisistemi dinamici, indica qual è a suo avviso il programma di ricerca più adatto al fine di costruire una mente artificiale.

Un altro ricercatore, Emanuele Ratti, nel saggio Cervelli artificiali?, espone il progetto di ricerca forse più ardito nel campo dellIA, e precisamente del suo filone cosiddetto biologico (ossia di emulazione di funzioni e organi biologici). Particolare attenzione è dedicata al cervello artificiale di Hugo de Garis, ricercatore che ha girato il mondo, e attualmente lavora in Cina. Per presentare la portata di tale lavoro, Ratti introduce anche altri concetti chiave del settore disciplinare, per esempio, quelli di rete neurale e di algoritmo genetico.

Chiude la sezione Attualità un saggio intitolato “Automi e lavoratori. Per una sociologia dellintelligenza artificiale”, a firmadi Riccardo Campa, professore di sociologia all’Università di Cracovia, nonché curatore di questo volume. Lattenzione è qui posta sullimpatto economico e sociale della computerizzazione e della robotizzazione. Facendo uso di statistiche Istat e altri indicatori, lautore mette in luce limpatto dellintelligenza artificiale sulloccupazione e prospetta i correttivi adottati in passato per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti collaterali indesiderati. Quindi proietta il problema nel futuro, per mostrare quali possibili scenari possiamo generare, a seconda delle nostre politiche (o non-politiche) dello sviluppo tecnologico.

Apre la sezione Genealogia l’articolo “Il nostro cervello cinese”,del filosofo Danilo Campanella. L’autore ricostruisce l’origine dei moderni calcolatori, ricordando che l’idea originaria va ricercata in Cina. I cinesi, utilizzando matematica, teologia e misticismo, elaborarono i primi rudimenti del linguaggio binario, che è poi stato “rubato” dagli occidentali e utilizzato, molto tempo dopo, per usi meno contemplativi e più pragmatici.

Per la stessa sezione, segue un secondo articolo di Domenico Dodaro, intitolato Alan Turing: uno spirito transumanista. Lautore evidenzia innanzitutto come Turing possa rientrare a pieno titolo nel Pantheon dei transumanisti, e inoltre espone alcune informazioni, emerse da un recente lavoro storiografico, che contraddirebbero alcuni luoghi comuni associati allopera matematica e speculativa dello scienziato inglese. In primo luogo, viene mostrato come il matematico abbia tentato di “trascendere” le potenzialità computazionali della sua stessa più importante scoperta: la Macchina di Turing. In secondo luogo, vengono riportate alcune fonti che terrebbero ancora in piedi la previsione futurologica di Turing secondo cui una macchina sarà in grado di superare il suo test.

Chiude la sezione uno studio di Bruno Lenzi, intitolato “Passato, presente e futuro dellIntelligenza Artificiale”. Secondo lautore, lIA non è, come generalmente si pensa, una questione puramente tecnico-scientifica, ma racchiude al suo interno germogli e frutti maturi di pressoché ogni area del sapere. E non poteva essere altrimenti, avendo come obiettivo il voler ricreare, su un substrato artificiale, lintelligenza. Larticolo mostra, su un arco temporale molto ampio, fallimenti, riuscite, pericoli e scoperte di questarea disciplinare, sottolineando che lIA potrebbe essere molto diversa da quella umana.

Nella sezione Futurologia, spicca innanzitutto un saggio di Ben Goertzel, chiefscience officerdiNovamente LCC e Biomind LCC, nonché uno dei principali sostenitori dellAI forte. In “Post-embodied AI”, l’autore analizza la questione filosofica dellembodiment (o “incarnazione”) nellintelligenza artificiale. La domanda che si pone Goertzel è la seguente: unintelligenza artificiale forte, cioè unintelligenza capace di risolvere problemi in domini nuovi, di comunicare spontaneamente, di imparare ed elaborare strategie nuove, deve essere necessariamente embodied (cioè legata ad un corpo)?

Segue una ricerca del giornalista scientifico Ugo Spezza sul tema della nanotecnologia. Il saggio “Nanotecnologia: dalla materia alle macchine pensanti” mostra come questo ramo della scienza applicata cerchi di realizzare e controllare la materia sulla scala del nanometro (un milionesimo di metro), nonché di progettare e realizzare nanomacchine e nanomateriali in tale scala. Lo sviluppo di questa tecnologia emergente è importante perché si innesta in settori di ricerca molteplici: biologia molecolare, chimica, meccanica, elettronica ed informatica. Spezza sottolinea che già vi sono nel campo dei nanomateriali applicazioni concrete di questa tecnologia, ma le potenzialità progettuali sono fantastiche e spaziano dalla realizzazione di nanobot da usare in medicina alla possibilità di creare computer intelligenti replicando neuroni artificiali.

Chiude la sezione un interessantissimo saggio di Gabriele Rossi, fondatore e direttore di iLab, che mostra come ci stiamo muovendo “Verso lIntelligenza artificiale generale”. Il saggio introduce la Matematica dei Modelli di Riferimento degli iLabs ed esplora i potenziali vantaggi di questa prospettiva alla luce di alcune questioni teoriche di fondo che pervadono tutta la storia della disciplina.

Chiude come di consueto il volume la sezione “Libreria” che ospita questa volta la recensione del noto libro di Ray KurzweilLa singolarità è vicina. La recensione, che porta il titolo “IchbineinSingularitarian”, è a firma del fisico Giuseppe Vatinno, da poco nominato Commissario alle politiche di ricerca dellAssociazione Italiana Transumanisti.

 

 

 

Il numero contiene i seguenti contributi:

Intelligenze artificiose, di Stefano Vaj

La maschera dell’intelligenza artificiale, di Salvatore Rampone

Il problema filosofico dell’IA forte e le prospettive future, di Domenico Dodaro

Cervelli artificiali?di Emanuele Ratti

Automi e lavoratori. Per una sociologia dell’intelligenza artificiale, di Riccardo Campa

Il nostro cervello cinese, di Danilo Campanella

Alan Turing. Uno spirito transumanista, di Domenico Dodaro

Passato, presente e futuro dell’intelligenza artificiale, di Bruno Lenzi

Post-embodied AI, di Ben Goertzel

Nanotecnologia. Dalla materia alle macchine pensanti, di Ugo Spezza

Verso l’intelligenza artificiale generale, di Gabriele Rossi

Ich bin ein Singularitarian. Recensione di La singolarità è vicina, di Giuseppe Vatinno

 
 
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...