Passa ai contenuti principali

Presentazione de Dall’anima alle parole di Erica Angelini, Rupe Mutevole Edizioni, 21 settembre 2011, Buonconvento (SI)

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/2443666687.jpgIl 21 settembre 2011 alle ore 17, presso il Palazzo Grisaldi del Taja in via Dante Alighieri 3 a Buonconvento in provincia di Siena, avrà luogo la presentazione della silloge poetica “Dall’anima alle parole” di Erica Angelini. La presentazione è inserita nel programma della Sagra della Val d’Arbia di Buonconvento, ormai giunta alla 43° edizione con un programma ricchissimo che vede spettacoli d’arte varia, mostre, convegni, iniziative sportive, fiere delle merci varie, dell’artigianato locale e delle opere del proprio indegno a carattere creativo. Si tratta di una manifestazione che trae le proprie origini nel passato, se ne hanno infatti notizie fin dal 1805. Dagli scritti trovati, si evince che la fiera era nata come uno dei più importanti mercati di bovini di razza chianina della zona, razza famosa per l'ottima qualità delle sue carni. Grazie alla sua posizione geografica strategica, collocato com'è sull'antica Via Francigena, Buonconvento era luogo favorevole all'incontro fra varie realtà paesane della Val d'Arbia, ed il 24 settembre era un momento di piacevole incontro, oltre che di scambi commerciali.La Sagra si svolgerà dal 16 al 25 settembre 2011. “Dall’anima alle parole” è stato pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “Trasfigurazioni”. Estratto:“Nata qui/ dove la fitta nebbia/ appanna i miei pensieri,/ dove d’inverno tutto tace/ e i giorni scorrono uguali./ Passo il tempo a seguire/ fragili gocce di pioggia/ che scorrono e si rincorrono/ lungo il vetro della mia finestra./ Dalle case arrivano bagliori di luci/ accese al primo pomeriggio …/ […]” – “Il calore dell’inverno”Due domande ad Erica Angelini: A.M.: Come stanno andando le presentazioni della tua silloge?Erica Angelini: Bene. Questa è la terza che faccio e stanno andando molto bene, per fortuna. A.M.: Il pubblico partecipa? È interessato?Erica Angelini: Sì... mi ha sempre stupito la presenza di pubblico attento e che fa domande. A.M.: Che cosa ti aspetti da questa presentazione?Erica Angelini: Gioco in casa, questa volta. Cosa mi aspetto? Una buona partecipazione della gente del posto... A.M.: Qual è la poesia che sta avendo più successo tra i lettori?Erica Angelini: “Immagina”, senza dubbio. Ed “Il sognatore” ...ma anche altre Vi lascio il link di una recensione di “Dall’anima alle parole”:http://oubliettemagazine.com/2011/05/27/dall%E2%80%99anima-alle-parole-di-erica-angelini-rupe-mutevole-edizioni-2011/Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro. http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniTutto Incluso 20 Mega light: telefono + ADSL a soli 19,95 € al mese fino al 2014. Risparmi 324 euro! Passa a Tiscali http://abbonati.tiscali.it/rd/rd2.html?u=http%3A%2F%2Fabbonati.tiscali.it%2Ftelefono-adsl%2Fprodotti%2Ftc%2Ftuttoincluso_light%2F%3FWT.mc_id%3D01fw%26r=TS00000A00002%26dm=DM_03%26p=footer

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...