Passa ai contenuti principali

Corso di videogiornalismo di inchiesta diretto da G.Boursier di Report (e altri corsi)


Il workshop dura 15 giornate (si svolge il venerdì e sabato) e
consiste in una serie di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
E' strutturato in modo da permettere ai partecipanti di apprendere i
fondamenti etici/giornalistici/tecnici del giornalismo televisivo e
del video giornalismo di inchiesta e, inoltre, di imparare ad
utilizzare una videocamera professionale ed un sistema di montaggio
digitale. Verranno utilizzate videocamere professionali e il software
di montaggio Final Cut Pro della Apple. L'obiettivo primario del corso
è di permettere ai partecipanti di imparare come si fa una inchiesta
televisiva

Docenti

Giovanna Boursier: giornalista investigativa, autrice di Report.

Chiara Russo: esperta di montaggio video: sistemi Final Cut e Avid.

Alessandro Galassi: regista e operatore. Collaboratore di Giovanna
Boursier.

Leonida Reitano: esperto di ricerche online e investigazioni digitali.

Alberto Nerazzini: giornalista investigativo, autore di Report.

Organizzazione del corso

Il corso, diretto da Giovanna Boursier, autrice di videoinchieste per
Report è diviso in diverse sessioni. Nella prima apprenderete tutti
gli elementi fondamentali della reporting e del giornalismo
televisivo. Imparerete quali elementi servono e come si costruisce un
servizio televisivo ed anche come si organizza e come funziona una
redazione televisiva. La seconda sessione consiste in un corso pratico
di videogiornalismo, nel corso della quale imparerete ad usare le
attrezzature digitali per la ripresa ed il montaggio in modo da essere
in grado di effettuare da soli un servizio televisivo. Nella terza
sessione imparerete come si produce un documentario inchiesta.

Per gli iscritti ad ad uno degli ordini regionali dei giornalisti e/o
alla FNSI è previsto uno sconto del 15%.

La sede del corso è in Via Ostiense 106 , Roma

Contatti: 3489155506, agi@fastmail.fm

Per maggiori informazioni:
http://videogiornalismo.giornalismoinvestigativo.org
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

ROMA ISCRIZIONI APERTE AL MASTER DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Il corso costa € 4.500, ed è svolto con il patrocinio delll'Ordine dei giornalisti del Lazio.
I docenti del corso sono tra i massimi esperti nazionali ed internazionali del giornalismo d’inchiesta
La direzione del corso è affidata a paolo Cucchiarelli giornalista di inchiesta autore del libro: Il segreto di Piazza Fontana.
I profili dei docenti sono disponibili alla pagina http://www.giornalismoinvestigativo.net.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 20.30 e il sabato dalla 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17. Sarà messa a disposizione anche una piattaforma di e-learning per la consultazione dei materiali didattici e delle registrazioni audio delle lezioni.
Per almeno 5 frequentanti sarà possibile frequentare a distanza in streaming il corso.

Le iscrizioni si sono aperte il 28/07/2011 e si chiuderanno il 28/10/2011. Per iscriversi è necessario scaricare la documentazione presente sul sito web e seguire il protocollo di iscrizione.
La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae. Agli ammessi al corso verrà rilasciato alla fine del medesimo un attestato di frequenza.

SCONTI
E' previsto uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione per i dipendenti dell'Università degli studi di Siena e i componenti del relativo nucleo familiare, e per i laureati del medesimo ateneo. E' previsto uno sconto del 15% per tutti gli iscritti agli ordini dei giornalisti regionali e alla FNSI
Sede del corso: Roma
Tassa di iscrizione: 4.500 Euro (iva inclusa)
Contatti
Email: agi@fastmail.fm
Sito web: http://www.giornalismoinvestigativo.net
Cell: 3489155506
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ROMA ISCRIZIONI APERTE AL CORSO DI GIORNALISMO INVESTIGATIVO ECONOMICO-FINANZIARIO

Il corso costa € 2.500, ed è svolto con il patrocinio dell'Università degli studi di Siena, l'Ordine dei giornalisti del Lazio e e l'Ordine dei giornalisti della Puglia.
I docenti del corso sono tra i massimi esperti nazionali ed internazionali del giornalismo d’inchiesta e delle discipline economiche.
La direzione del corso è affidata al Prof. Sergio Cesaratto dell'Università degli studi di Siena e al dott. Massimo Rodà economista del Centro studi di Confindustria.
La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 20.30 e il sabato dalla 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17. Sarà messa a disposizione anche una piattaforma di e-learning per la consultazione dei materiali didattici e delle registrazioni audio delle lezioni.

Le iscrizioni si sono aperte il 28/07/2011 e si chiuderanno il 28/10/2011. Per iscriversi è necessario scaricare la documentazione presente sul sito web e seguire il protocollo di iscrizione.
La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae. Agli ammessi al corso verrà rilasciato alla fine del medesimo un attestato di frequenza.Per almeno 5 frequentanti sarà possibile frequentare a distanza in streaming il corso.

SCONTI
E' previsto uno sconto del 10% sulla tassa di iscrizione per i dipendenti dell'Università degli studi di Siena e i componenti del relativo nucleo familiare, e per i laureati del medesimo ateneo. E' previsto uno sconto del 15% per tutti gli iscritti agli ordini dei giornalisti regionali e alla FNSI

Sede del corso: Roma
Tassa di iscrizione: 2.500 Euro (iva inclusa)
Contatti
Email: agi@fastmail.fm
Sito web: http://www.giornalismoeconomico.org
Cell: 3489155506
 


Associazione di giornalismo investigativo
www.giornalismoinvestigativo.eu– agi@fastmail.fm
Leonida Reitano tel 3489155506
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...