Passa ai contenuti principali

Intervista a Marcello Simoni: Fantathriller per Newton Compton

*Marcello Simoni: Il Mercante di Libri Maledetti (Newton Compton, settembre 2011)- FANTATHRILLER

 

edizione italiana dopo l'esordio direttamente in Spagna per il talento letterario di Comacchio


presentazione a Mel Book store, 23 9 2011(*ESTENSE COM) con Riccardo Roversifrom Estense com)
http://www.estense.com/?p=164240

 

 

 

D-Simoni, breve autoritratto letterario
Credo nella potenzadelle parole, nella passione creativa e nelle trame che non silimitano a raccontare storie ma anche a divulgare idee. Odio sentirmidefinire un artista. Sarà per via della mia formazionestorico-archeologica, che mi ha portato al contatto diretto con imateriali (reperti, opere d’arte e anche strati di terra), ma hosempre considerato l’attività della scrittura una sorta dimestiere d’artigianato dove le frasi e le parole vengonoincessantemente limate e intarsiate come il legno. In passato hoscritto molta saggistica, e da ciò ho ereditato la precisione nellericostruzioni storiche e il rigore per le affermazioni (anche) inambito della fiction. Inoltre, esercitandomi nella narrativa breve,ho avuto modo di sperimentare il mio stile, calibrando la leggerezzacalviniana con un amore appassionato per il sangue, per la storia eper il thriller.


D-Maestri o Numi letterari?
Non ho mai frequentato corsi discrittura creativa (ma non li sconsiglio a chi volesse provare), nonmi rifaccio a nessun modello letterario in particolare e detestocostruirmi idoli. Leggo molto, spaziando tra i vari generi, e nutrogrande ammirazione per una cerchia di scrittori “di spessore”capaci non solo di intrattenere ma anche di far pensare.


D-La trama del libro secondo te...
Venezia, XIII secolo.Ignazio da Toledo, un mercante di reliquie che ha fatto dellacuriositas la propria fede, viene incaricato di ritrovarel’Uter Ventorum, un libro capace di dissipare i dubbisull’esistenza degli angeli e sulla scintilla divina nascosta nelcreato. Per trovare questo rarissimo manoscritto dovrà compiere unviaggio attraverso l’Italia, la Francia e la Spagna, spostandosilungo un itinerario nascosto da un intricato enigma. Ma Ignazio non èil solo a porsi alla ricerca dell’Uter Ventorum e lungo ilcammino troverà molti nemici a ostacolarlo. Fra questi vi è untribunale segreto composto da sicari con i volti nascosti damaschere. Impegnato a fuggire, a difendersi e a cercare indizi, ilmercante di reliquie dovrà fare i conti anche con il suo passato econ il sospetto che l’Uter Ventorum sia in realtà un librodi ispirazione luciferina. Il mercante di libri maledetti èil primo capitolo di una trilogia dedicata a Ignazio da Toledo. Ognistoria sarà fine a se stessa, ma in seno alle varie trame sisvilupperanno dinamiche affettive e famigliari legate aiprotago
D-Gotico, Fantastico o Noir?
Gotico e noir sono componentiessenziali della mia trama, che tuttavia vanno a coesistere conl’avventuroso e con l’horror. Di fantastico c’è solo lafascinazione per un Medioevo pieno di cultura e di mistero, spessoancora ingiustamente relegato alla definizione di “secoli bui”.

 


D-La letteratura è un mercato maledetto, oggi, in Italia?
Èun mercato infernale, e non solo per colpa della crisi economica. InItalia si legge pochissimo. Se imporsi tra gli scaffali dellelibrerie diventa difficile per i grandi scrittori, figurarsi per unesordiente… Il lato positivo è che sono stato pubblicato da uneditore persuaso del valore del mio romanzo, e ciò mi riempie disoddisfazione. Posso affermare di aver trovato nello staff dellaNewton Compton un partner davvero eccezionale. Lavorare con questoeditore è stato motivo di orgoglio ma soprattutto di crescitaprofessionale, un’esperienza che mi ha reso maggiormenteconsapevole delle mie potenzialità.
D-Tu e Ferrara città di scrittori?

Scrittoriferraresi ne conosco pochissimi e tendo a mantenermi lontano dacircoli letterari o simili, non per snobismo ma perché non amoessere etichettato o appartenere a “gruppi”. Se proprio dovessi,tuttavia, mi sentirei più affine alla corrente dei “thrilleristi”bolognesi.

*

 

by RobyGuerra

 

 

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...