Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini: Bilanci Comunali e Corte dei Conti ferraresi

La psicologia polastriana, di ortodossa matrice partitica ex diessina, si rivelò efficacissima per ribadire nelle zucche dei consiglieri di maggioranza (quelli di minoranza non contano, essendo minoranza) che ciò che non è imposto per legge non si deve neppure azzardare a chiederlo! Perché tutto sommato in odore di illegittimità.

Fu per la maggioranza una performance ammirabile, paragonabile per sostanziale eleganza a quelle di Carlo d’Inghilterra in visita con Camilla alle scuderie reali, e confermò la sua fama di sagace ideatore di bilanci perfetti, contenenti senza complicazioni debiti da infarto a fronte di entrate ridicole. L’Università di Ferrara, corse subito ad offrirgli il posto di direttore amministrativo prima che gli arrivassero allettanti proposte da Harward o Cambridge, stanche di reperire coperture finanziarie ogni anno.

La Corte dei Conti comprende una sezione di controllo dei bilanci di previsione comunali. Recentemente ha inviato al Consiglio Comunale di Ferrara l’esito del controllo sul bilancio 2009 (anno di severità quaresimale: niente finanziamenti agli spettacoli di Ronconi). Dall’aridità formale delle 9 pagine del documento ufficiale traspare comunque l’entusiasmo della Corte per l’operato di Polastri, compendiato in un AllegatoA,acutamente denominato Profili di Criticità/Irregolarità, e così suddiviso:

Approvazione di Rendiconto: n. 1 capoverso.

Risultato di Amministrazione: n. 21 capoversi.

Debiti fuori Bilancio: n. 3capoversi.

Indebitamento: n. 1 capoverso.

Procedimenti di esecuzione forzata: n. 1 capoverso.

Organismi Partecipati: n. 4 capoversi.

Strumenti Finanziari Derivati: n. 2 capoversi.

Conto Economico e Conto del Patrimonio: n. 4 capoversi.

Un insieme di solo 37 affettuosi paragrafi illustrativi degli aspetti un po’ critici o irregolari presenti nel bilancio 2009, meritevole di gratificante lettura. Perché risulta tutto OK. Infatti la Corte dei Conti tranquillizza subito gli ansiosi precisando che le irregolarità non sono suscettibili di “specifica pronuncia” ai sensi della Legge 23 dicembre 2005 n. 266, art. 1, comma 168. Che è un modo burocratico corrispondente al nostro dialettale: “A no mina dit che a tiè ‘n làdar. Adigh sol: dam indré la mie pitona.”.

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...