Passa ai contenuti principali

Ferrara- Una Voce x Sanremo 2011 I vincitori

 

E’ la studentessa bolognese Barbara Vitali di Anzola Emilia, una ragazzona dodicenne tutta acqua e sapone, a vincere la selezione interprovinciale del concorso canoro “Una Voce per Sanremo 2011 – sezione editi” con l’accesso diretto alle semifinali nazionali che si terranno nel prossimo ottobre al centro Ariston di Sanremo. Davanti al pubblico accorso dalle provincie di Ferrara, Bologna e Rovigo la giovane cantante, con una grintosa interpretazione di “Destinazione Paradiso”, ha convinto la giuria dei presidenti formata dai musicisti: Isa Dall’Olio, Remo Rimessi, Vito Santimone e dal “patron” della manifestazione Fabio Ciacci, ospite d’onore della serata. La Vitali ha battuto di misura le due comacchiesi Giulia Gelli e Miriana Di Magro di fronte alla splendida scenografia della Rotonda Garden del Lido delle Nazioni, gremita in ogni ordine di posti, cornice ideale dei quattro allestimenti di mezza estate presentati dall’associazione Merkaba Eventi capitanata da Nicholas Menegatti. La manifestazione ha fatto il suo esordio con una coreografia di video-dance montata appositamente per l’occasione dalle ballerine Eleonora Padroni e Silvia Colombi in una contaminazione tra danza moderna ed hip hop che ha visto in scena anche Alessia Molinari e Giulia Tuffanelli. Prima della sfida, l’ideatore del concorso canoro tra i più longevi in Italia, ha voluto complimentarsi per l’eccellente organizzazione, porgendo un augurio particolare a tutti i giovani in gara. Successivamente, abilmente condotti dall’attore Vincenzo Iannuzzo coadiuvato dalla splendida modella Veronica Isac, si sono esibiti:Michele Chiodi di Lagosanto, Sara Naldi di Codigoro, David Pambianchi di Jolanda di Savoia, Gloria Minelli di San Vito di Ostellato, Simona Natali di Voghiera, Laura Ballani di Occhiobello, Elena Villani di Castenaso,Martina Ardizzoni di Crevalore, Giulia Gelli di Comacchio, Miriana Di Magro di Comacchio, Barbara Vitali di Anzola Emilia, Denis Mazzini di Portomaggiore, Barbara Sciara di Codigoro e Tatiana Previati di Bosco Mesola. Alternando brani di Mina, Riccardo Cocciante, Leonard Cohen o Serge Lama – per dirne qualcuno – sia il pubblico (votante e non), sia le giurie hanno potuto assistere ad uno spettacolo di ottima qualità, spesso sottolineato da calorosi applausi, entusiastici commenti e da tifo quasi da stadio al succedersi dei concorrenti e e dei loro virtuosismi. Concluse le esibizioni canore è stato il momento della consegna dei numerosi premi messi in palio, il primo dei quali offerto dal gruppo Rete Alfa-Telestense (partner della manifestazione assieme aRadio Sound e Scaroni Gioielli, Armonia Naturale nell’Anima, Avis Migliarino e Creativa). Nicola Franceschini, volto e voce storica del sodalizio ferrarese ha consegnato il microfono d’argento a Martina Ardizzoni, conseguito mediante gli sms spediti dai telespettatori che ha fatto riscontrare lo strepitoso successo di oltre quarantamila preferenze. Dopo la toccante esibizione del cantante Remo Rimessi in un brano di Lucio Battisti riarrangiato dallo stesso interprete, il ricordo di Giorgio Gaber con il brano “la Libertà” cantato da Vito Santimone e la splendida e calda voce della poliedrica Isa Dall’Olio che ha voluto dedicare un brano a tutti i giovani cantanti, sono stati assegnati i premi della giuria tecnica presieduta dal maestro Claudio Castellari, composta da personalità dell’imprenditoria, della cultura e dello spettacolo. La vittoria è andata a Tatiana Previati, seguita da Martina Ardizzoni e Miriana Di Magro. Poco prima dei riconoscimenti assegnati dalla giuria dei presidenti anche il pubblico presente (con il suo voto) ha attribuito il microfono d’argento a Giulia Gelli precedendo Simona Natali e Tatiana Previati. Grande entusiasmo per un gioioso finale reso ancora più elettrizzante dalla dichiarazione di Fabio Ciacci (accolta con un’ovazione) che, sorretto dalle belle e meritevoli prove dei concorrenti, ha inteso estendere a tutti i finalisti la possibilità di partecipare alle semifinali nazionali di “Una Voce per Sanremo 2011”.

 

Vincenzo Sanremo 3.png

*Iniziativa a cura di Vincenzo Iannuzzo

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...