Passa ai contenuti principali

Tesi di M. L. Poledrelli

TESI

 

Dopo una ristoratrice passeggiata fra i freschi viali alberati del giardino in villa è Arianna che tesse il filo delle fonti energetiche traendo lo spunto dalla Centrale a Biomasse di Bondeno.

Il potere cittadino deve orientarsi – ribadisce Arianna – allo studio ed alla progettazione di mezzi idonei a realizzare una costante evoluzione ed una continua emancipazione in campo economico e sociale e cita a tal proposito “ Le magnifiche sorti e progressive “ del Leopardi.

Non si può però  procedere sull'auspicata via del progresso senza rendersi conto che oggi, a parte alcuni ben delimitati settori della vita sociale, si opera in modo meccanico e non più manuale e quindi sono indispensabili fonti di energia sempre maggiori, mentre quella petrolifera, attualmente sfruttata, non è infinita.

Perchè  fermarsi allora alle delimitate zolle dell'” Hortus Conclusus “, alla pluriennale consuetudine, all'inoperosa staticità dei soliti mezzi nel modo consueto senza ricercare soluzioni, senza associarsi all'approfondimento del sapere scientifico e del perfezionamento tecnologico?

Da queste ricerche –  ribadisce la bondenese Loredana – è nato il progetto della Centrale a Biomasse di Bondeno. Questa soluzione è apparsa la migliore per le seguenti razionali motivazioni:

  1. consente l'uso di combustibili rinnovabili
  2. non comporta dispersioni perchè è installata in loco
  3. brucia legno verde, non trattato con vernici o con altri fattori inquinanti
  4. si intende circondarla con un parco in cui la funzione clorofilliana degli alberi produce l'ossigeno necessario alla vita umana
  5. produce venti megawatt di potenza, sufficienti ad illuminare settemila appartamenti e ad alimentare macchine industriali ed elettrodomestici.

 

Ma oltre gli studi scientifici, gli amministratori hanno acquisito l'esperienza della similare centrale di Bando di Argenta precedentemente posta in funzione con positivo impatto scientifico, tecnologico, ambientale finchè però si è continuato a bruciare legno verde cioè non trattato con vernici o altro.

Allora ci chiediamo – dice Ronni – per quali motivi altri Sindaci sono contrari. Hanno prospettato timori per la salute e l'ambiente di Ferrara ( triste primato di  tumori  in Italia ).

Ma –  rilancia Arianna – è ormai chiaro che i problemi di salute insorgono a causa delle industrie chimiche. Lo dimostrano, secondo i più aggiornati referti medici, le morti premature degli operai degli stabilimenti di Mestre e di Ferrara e le gravi malattie degli abitanti più vicini ai complessi della Montedison.

Che “  ci azzecca “ con questo discorso la Centrale a Biomasse di Bondeno?

Perchè  altri Sindaci hanno continuato con la tecnica dell'attendismo per poi approvare la Maxi-Centrale Turbogas da ottomila megawatt che disperde parte del gas in atmosfera?

E questi prospettati timori non sono piuttosto frutti, come per il Galileiano Simplicio del principio di autorità ( non era forse contraria alla Centrale a Turbogas anche una parte della stessa maggioranza del Sindaco??) e del conservatorismo con cui intendono regolare se stessi e i cittadini tutti?

Dobbiamo diventare uomini come Polifemo di fronte agli Ulisse delle altre Nazioni?

L'attuazione del progetto di Bondeno ( condotto con studi, ricerche, razionale operatività  ) mi sembra analogia degli atti del Buon Governo rappresentato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena. 
 

Maria Luisa Poledrelli 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...