Passa ai contenuti principali

Il Vorticismo secondo Raffaella Picello

da Estense Com

La scrittrice ferrarese Raffaella Picello ha di recente pubblicato con De Luca Editori, storica casa editrice romana di testi dedicati al futurismo, la monografia “Il Vorticismo. L’avanguardia inglese antagonista del futurismo. Londra 1912-15″.
Il volume è incentrato sulla corrente d’avanguardia nota come vorticismo, sorta a Londra agli inizi degli anni Dieci del Novecento e  capeggiata dal poeta americano Ezra Pound e dal pittore Wyndham Lewis.

Le celebrazioni del centenario del Futurismo hanno attirato sollecitato il dibattito su aspetti e liaisons precipui all’avanguardia italiana diffusamente studiati o  ancora poco noti. Tra questi rientra l’impatto che il gruppo capeggiato da Filippo Tommaso Marinetti sortì nel milieu artistico londinese, stimolando un processo di ribellione nei confronti delle consuetudini accademiche che sfociò  nella fondazione di un movimento d’avanguardia, il Vorticismo, i cui presupposti non trovavano alcun termine di confronto nella storia dell’arte britannica.
Il termine ‘Vorticismo’, coniato dal poeta americano Ezra Pound e dal pittore Wyndham Lewis, divenne l’imperativo categorico delle ricerche condotte da questi e da numerosi altri artisti presso il Rebel Art Centre di Londra tra il 1913 e il 1915, poi divulgate sulla rivista BLAST.
Nel mantenere una relazione evidente con la avanguardie cubista e futurista, il Vorticismo ne scardina alcuni presupposti approdando a un precoce disvelamento degli sviluppi controproducenti insiti nel progresso tecnologico.
In particolare, la compagine londinese rinnegò ogni relazione con l’arte dei pittori futuristi italiani ritenendola una sorta di impressionismo sfocato in base al quale le forme perdevano consistenza, nonché la traduzione di una romantica macchinolatria, più che una trasposizione del rivoluzionario  portato estetico che essa offriva agli artisti.
Attraverso l’opera di Wyndham Lewis, Edward Wadsworth, William Roberts, Jessica Dismorr, Henri Gaudier-Brzeska e altri protagonisti, il Vorticismo elaborò di fatto un inedito linguaggio espressivo, fondato sulla rivoluzione formale introdotta in seguito all’avvento della macchina e destinato, attraverso gli ideali del primitivismo e del rigore geometrico, a segnare una tappa significativa nel cammino verso l’astrazione.

Raffaella Picello è storica dell’arte specializzata in arte contemporanea e svolge ricerca presso l’Università di Verona. Fra i suoi settori di interesse si segnalano il vorticismo, il futurismo, l’arte inglese e il ruolo delle donne artiste nell’arte europea. Oltre ad aver collaborato a varie riviste del settore, ha curato diverse pubblicazioni e traduzioni, tra cui  Schifanoia Cantiere Aperto, Donne e Arte. La conquista di una identità dal Cinquecento al terzo millennio, L’anello mancante. Un’avanguardia d’oltremanica: il Vorticismo, English Through Art

Raffaella Picello, “Il Vorticismo – Londra 1912-1915. L’avanguardia inglese antagonista del Futurismo”
De Luca Editori d’Arte, Roma 2010
Brossura 16,5 x 24
p. 160, euro 21

(*brillantissimo saggio sull'avanguardia inglese di matrice futurista. Unico neo nel titolo...antagonista del futurismo fuorviante.  Invero più una contingenza "storica", tale preteso antagonismo come chiarito fin dalle origini dallo stesso Ezra Pound.... "È nota la famosa frase di Ezra Pound: "Senza Marinetti non ci saremmo stati io, Eliot ecc." ** da Intervista a Gino Agnese http://www.rodoni.ch/busoni/agnese/interviste.asp.html  RGuerra)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...