Passa ai contenuti principali

Divenire e Infinito del Viaggio di Pierluigi Casalino

Colombo2.jpgL’IDEA DI VIAGGIO

L’idea di viaggio è da sempre associata a molteplici significati, da quello del semplice spostamento fisico, in luoghi lontani e ignoti, a quello spirituale, espressi nel desiderio e nell’ansia dell’ascendere nelle dimensioni misteriose, imperscrutabili e invisibili dello spirito. Costante è la ricerca di se in diversi e articolati percorsi. Nessun’altra esperienza umana, del resto, è più frequente del viaggio. Si tratta forse dell’azione compiuta più spesso dall’uomo. Vivere è viaggiare. Viaggiare è vivere. E’ la mistica del viaggio che prende il cuore dell’uomo. Oltre l’orizzonte, oltre il tempo, oltre la morte, oltre la storia. Un itinerario senza fine che si snoda nel cosmo e nelle sue varie dimensioni. Geometrie verticali e variabili tracciate nel profondo della coscienza. Il linguaggio dell’immaginazione, che si snoda sul cammino concreto del tempo e dello spazio, è perfettamente conoscibile. La conoscenza a cui abbiamo diritto non è limitata alla nostra ragione e non ci corre dietro, ma ci attende.  Se andiamo a cercarla ci accoglie. Si tratta di un’iconografia di purificazione e di rinascita. Dalla notte al giorno, dalle tenebre alla luce, secondo l’irripetibile intuizione dantesca. Un’intuizione che è propria anche di Ibn Arabi, mistico e filosofo arabo-andaluso del XIII secolo. Il Corano, secondo il pensatore arabo, non lascia dimenticare all’uomo la sua condizione itinerante, quindi di viaggiatore, che si esprime compiutamente e in modo rituale attraverso il viaggio alla Mecca. Innumerevoli sono nell’opera di Ibn Arabi i termini adottati per significare il viaggio. “Cammino”, “via”, cioè “charia”, “l’Itinerarium mentis in Deum” di Sant’Anselmo d’Aosta, il sentiero dell’anima immaginato da Dante Alighieri, secondo il mistero dell’ascesa verso il Cielo, percorso accidentato del viandante evangelico verso la salvezza. Ibn Arabi fa del viaggio il centro della fede, alla cui ricerca, come dice il Profeta Maometto, si va “fino in Cina”. Del resto sia Ibn Arabi che i mistici cristiani sottolineano come Dio stesso viaggia, nel tragitto che lo divide dal Suo Trono e che pseudo-Dionigi definisce la “divina calligo”. Il rapporto originale tra “Il viaggio notturno del Profeta Maometto”, noto in Occidente come “Liber Scalae”, e la “Divina Commedia” del Sommo Poeta ha aperto, in proposito, un dibattito inesauribile, facendo scorrere fiumi di eloquenza e di inchiostro. La questione delle fonti arabo-islamiche della Commedia dantesca è sempre di più, infatti, un tema di avanzata esplorazione. Il viaggio come proiezione del progresso futuro, attraverso la mistica del movimento, costituisce, da ultimo, la speranza inarrestabile coltivata dal pensiero futurista, la cui eredità resta incancellabile nella coscienza contemporanea.

Casalino Pierluigi. 4.01.2010.

http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2008/03/26/da-%E2%80%9Cl%E2%80%99interprete-delle-passioni%E2%80%9D-di-ibn-%E2%80%98arabi/

video http://www.youtube.com/watch?v=oEAi7xKnIsg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...