Passa ai contenuti principali

JAZZ CLUB FERRARA: Marcello Benetti e Joey Calderazzo in concert

JAZZ CLUB FERRARA.jpg 2.jpgSuperconcerti in questo weekend per Ferrara in Jazz in questo weekend al Torrione.

Venerdì 18 dicembre ha suonato Marcello Benetti “Supuesto Blue” 5et, ovvero:

Enrico Sartori, sax alto e clarinetto; Pasquale Mirra, vibrafono;

Silvia Bolognesi, basso; Marcello Benetti, batteria; Simone Padovani, percussioni 

La formazione jazzistica presso Siena Jazz, dove incontra la bassista Silvia Bolognesi, l'approfondimento delle percussioni cubane, con l'esperienza a l'Havana, il drumming di New Orleans, dove spesso trascorre lunghi periodi dell'anno, l'approfondimento dell'improvvisazione libera con Han Bennink, la residenza bolognese accanto a Pasquale Mirra, il lungo e proficuo sodalizio con Enrico Sartori. Tutto ciò fà di Marcello Benetti un batterista e compositore maturo e poliedrico e del quintetto “Supuesto Blue” la perfetta sintesi delle sue esperienze musicali. 

Marcello Benetti

Nasce a Portogruaro (VE) nel 1972. Approccia la musica studiando chitarra classica dai 7 agli 11 anni; suona blues e rithm'n'blues come chitarrista fino all'età  di 24 anni. Suona la batteria dall’età di 14 anni, conducendo studi privati tra il 1994 e il 1997, quindi presso Fabio Grandi tra il 2000 e il 2001; frequenta un corso professionale presso la Music Academy di Bologna tra il 1999 e il 2000. Partecipa a vari seminari, tra i quali uno stage intensivo di percussioni caraibiche con Erik Bonne durante due mesi di permanenza all’Havana (Cuba), ed uno con il batterista olandese Han Bennink. Partecipa all’edizione 2002 dei seminari estivi di Siena Jazz, studiando con Massimo Manzi ed Ettore Fioravanti. Si laurea in Ingegneria nel 1997. Vive a Bologna dal 2000. Dal 2003 inizia l’attività di musicista professionista. Dal 2008 inizia a frequentare periodicamente la città di New Orleans. Sempre dal 2008 inizia a scrivere musica e fonda il quintetto “Supuesto Blue” assieme ad Enrico Sartori ai clarinetti e sax alto, Pasquale Mirra al vibrafono, Silvia Bolognesi al contrabbasso e Simone Padovani alle percussioni. Suona principalmente in ambito jazz-improvvisativo collaborando con Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri, Beppe Scardino, Bruno Romani, Giorgio Pacorig, Antonio Borghini, Danilo Gallo, Giovanni Mayer, Tony Cattano; suona in ambito blues (Gaetano Pellino, Gigi Todesca, Pietro Taucher) ed in ambito balcanico-klezmer con il gruppo Rummellai. 

Sabato 19 dicembre è stata la volta di Calderazzo-Revis-Sanchez Trio

Joey Calderazzo, piano; Eric Revis, basso; Antonio Sanchez, batteria 

Impostosi come uno dei massimi pianisti post-bop internazionali, grazie alla sua lunga collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo. La band è impreziosita da una ritmica stellare in cui al contrabbasso troviamo Eric Revis, compagno di Joey nella band di Brandford Marsalis, e alla batteria Antonio Sanchez, regolarmente impegnato a fianco di Chick Corea e Pat Metheny. 

Joey Calderazzo è  unanimemente considerato uno tra i più accreditati e prestigiosi pianisti del jazz moderno post bop attivi da molti anni ai massimi livelli sulla scena mondiale. Messosi in luce sulla ribalta internazionale grazie alla sua lunga e proficua collaborazione con Michael Brecker, iniziata nella prima metà degli anni '90 e proseguita fino all'ultimo periodo di attività del grande tenorista, Calderazzo è un musicista di grande dinamismo e notevole impatto sonoro ed emotivo, che ha assimilato perfettamente il linguaggio dei principali pianisti degli anni '60, McCoy Tyner e Herbie Hancock tra tutti, mettendo a punto una propria cifra espressiva dagli esiti altamente convincenti. Il gruppo di questo tour presenta un repertorio formato da brani originali dei tre componenti e vede la partecipazioni di due eccellenti musicisti quali Eric Revis al contrabbasso, che ha suonato tra gli altri con Betty Carter, Billy Harper e Brandford Marsalis, e Antonio Sanchez alla batteria, che ha collaborato tra gli altri con Danilo Perez, Pat Metheny e Michael Brecker. 

www.jazzclubferrara.com

http://www.estense.com/trio-stellare-per-il-torrione-2-08161.html

video http://www.youtube.com/watch?v=wzQ7A4GWSqU

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...