Passa ai contenuti principali

Emidio De Stefano da Guttuso all'Intelligence Pop

emidiodestefano.jpg 

EMIDIO DE STEFANO Intervista Roma Ferrara Insbruck


Chiude il 2009, centenario del futurismo, bicentenario di Darwin... Ferrara città d'arte? Nella crisi ben nota, alcune mostre vanno memorizzate: due su tutte, forse, entrambe in Autunno, prossimi all'inverno, sorta di benvenuto virtuale al 2010 in arrivo.


Una istituzionale, presso il Castello Estense, con la sempre protagonista (non solo nel panorama ferarrese, anzi, a livello dell'arte contemporanea italiana in ipotetica antologia) Adriana Mastellari, tra scultura neoboccioniana e secondo novecento.


L'altra, squisitamente pittorica, rara simbiosi tra avanguardia e neoclassicismo moderno, per la non frequente armonia tecnica e ideativa, grazie a uno dei principali artisti ferraresi d'adozione, ma di formazione persino romana, a suo tempo, in una delle “botteghe moderne” cult dell'estetica contemporanea: allievo alla Margutta di un certo Renato Guttuso, lo stesso Mario Schifano, eccetera. Ovvero il pittore Emidio De Stefano (originario della Puglia), protagonista ad Arte Fiera Insbruck (Austria)...e non solo.




D- EMIDIO.... in Austria a Insbruck


R. “Presso l'Arte Fiera di Insbruck: hanno.... esposto (tramite la Galleria austriaca Andrea Sachst)alcune mie opere di formato grande, tra cui una dedicata a Ferrara, il Duomo nei suoi particolari. Con tecnica di collage style. Sulla facciata centrale infatti è rappresentata una scena dell'inferno sodomitica e scandalosa , demoni dal ghigno gaudente ed euforici, sorta di “divin sadismo.”.


D- Poi a Padova sempre Arte Fiera


“Infatti, tramite la Galleria Christine Polin di Treviso Reggio Emilia..”.


D- Da Roma, la tua precoce gioventù d'artista a Insbruck via Ferrara, qualche filo d'Arianna?


“Un Messaggio, ma senza fili? Certamente, una levigazione sempre più complessa del senso della Pittura, secondo me, nell'età moderna e postmoderna: una distruzione e ricomposizione della modernità, attraverso, magari, le metafore dei rotocalchi mediatici... da cui estraggo frammenti, tessere, cellule, riattivando le nuove Forme del nostro tempo. Questo...tra Roma e Insbruck o Padova, tanto per aggiornare.


A Ferrrara? Una bella mostra recentemente a Casa dell'Ariosto, sinergie persino futuristiche (Futurismo Renaissance nel 2007), ma soprattutto solo x lavorare e come Cittadino ospite; Ferrara è in fondo un dormitorio pubblico, che si fregia di quel che non esiste piu. Memoria di vestigia Ferrara città d'arte.


D- Arte contemporanea oggi?


Oggi? Purtroppo prevale il concettuale, l'Idea a scapito del fare “artigianale” nel senso (base della modernità autentica e non ciarlatana) rinascimentale, la bottega d'arte: opera d'arte- idea-fare , manca la prassi....oggi sul piano della Tecnica, come noto molti dipingono senza alcuna capacità e idea... . Sul piano commerciale mercantile, non conta la qualità la tekne , prevale la visibilità, prevale il business, il Mercante classico, competente , è estinto, son quasi tutti dei “Televenditori”, investono su nomi già presenti sul mercato, non scommettono quasi più.....

www.emidiodestefano.com

Video http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...