Passa ai contenuti principali

POESIA: L' Associazione EVENTS ELEVEN di Manuela Vio

 

logo.gifLA EVENTS ELEVEN 11.20…



La Events Eleven è una giovane e dinamica associazione nata per dare l’opportunità agli amanti della scrittura e della poesia ad emergere e farsi notare.

Il primo concorso “Racconti e poesie d’estate” scaduto da poco, è stato il suo debutto, i buoni propositi e la voglia di riuscire a valorizzare e rendere noti scrittori e poeti ancora nell’ombra, sono gli ingredienti che caratterizzano la Events Eleven.

Il presidente Stefano Chiesi Mazzanti e la sua socia Manuela Minelli, entrambi scrittori già noti, mettono a disposizione dei tanti scrittori italiani, interessati a partecipare ai vari concorsi e iniziative, la loro professionalità e competenza nel campo letterario e poetico.

Il tema predominante del primo concorso “Racconti e poesie d’estate”, come si può notare dal titolo, era l’estate pertanto, tutti i partecipanti al concorso dovevano comporre racconti e poesie inerenti a tale argomento. Le adesioni sono state notevoli, calcolando il fatto che era il primo concorso indetto dall’associazione.

Il gruppo di lettura, formato da persone competenti in materia è composto da: Gianluca D’Aquino (scrittore) che già conosciamo bene, Giovanna Mulas (poetessa e scrittrice), Guido Oliva (scrittore), Valeria Federico (scrittrice), Marco Pelosi (scrittore) e da me, Manuela Vio (scrittrice, poetessa e in qualche modo anche giornalista), il compito del GDL (gruppo di lettura) è un compito non facile perché devono leggere tutti i testi, sia di racconti che di poesie, valutarli e dare il loro voto, la valutazione viene fatta analizzando il contenuto, rileggendolo più volte, cercando di trarne il succo e la consistenza non che l’emozione (cosa molto importante).

Naturalmente, oltre al GDL, c’è una giuria di persona altrettanto competenti formata da: Salvatore Spoto (giornalista e scrittore), Barbara Minniti (scrittrice e giornalista), Laura Camia (fotografa professionista) e Diego Galdino (scrittore).

Tutti i testi partecipanti al concorso, erano meritevoli di lodi non che di premi ma, come si sa, solamente uno può arrivare al traguardo del primo premio infatti, tale riconoscimento, per la sezione dei racconti, va a Cinzia Monforte con il racconto “Il Bonsai”, il secondo premio è stato assegnato a Isabella Buggia con il racconto “La verità nuda” e i terzi classificati a pari merito sono Erika Comina con “Se l’estate veloce va” e Cinzia Baldini con “Il profumo dell’estate”, queste sono le vincitrici della sezione racconti, per quanto riguarda la poesia, il primo premio se l’è aggiudicato Maricla Di Dio Morgano con la poesia “Questa amara estate”, la seconda classificata è Pia Deidda con “E’ finita, l’estate” i terzi classificati a pari merito Rossella MariaLiverani con “Incontro” e Augusto Funari con “Discorso alla morte”.

Come si sa il 99% delle persone amano scrivere, tengono un diario segreto, buttano giù qualche riga dove esprimono i loro pensieri non che se stessi, tutti noi abbiamo una vena artistica per quanto riguarda lo scrivere ma solo alcuni si cimentano in concorsi e si mettono in gioco per vedere quanto la loro scrittura possa piacere, capita che questo cimentarsi non porti a nessun risultato ma finché non si prova, non si può sapere, altre volte invece chi si cimenta in questo genere di cose, riesce a farsi strada e salire un primo gradino di una lunga scalinata…c’è chi si ferma a questo, cioè ad un primo/secondo/terzo premio e gli basta così, chi invece ha buona volontà e cerca di fare, con la determinazione e la passione, molto di più. Alcuni dei più famosi scrittori e poeti hanno vinto premi dopo aver partecipato a dei concorsi, non c’è nulla di male cercare di sfidare, in qualche modo, se stessi e poi…da qualche parte si dovrà pur iniziare… Pertanto dico, a tutte le centinaia di persone che scrivono, dai racconti alle poesie, dalle fiabe al romanzo, provate! Non vi costa nulla e chissà…potrebbe essere l’inizio di un interessante carriera da scrittore…

Nei prossimi giorni, pubblicherò le interviste delle due prime classificate: Maricla Di Dio Morgano e Cinzia Monforte così, le potremmo conoscere meglio e curiosare un po’ nei loro progetti futuri.

Ah dimenticavo…è in corso il secondo concorso “Racconti e poesie d’Autunno”, per il regolamento completo, visitate il link qui sotto:


http://nuke.eventseleven.org/



Manuela Vio


Citazione: “I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile” – Victor Hugo –

http://manuelavio.estro-verso.org/

VIDEO  
http://xoomer.virgilio.it/cemchannel/eventseleven.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...