Passa ai contenuti principali

Roby Guerra- intervista a Andrea Rossi-storico



 
Da: Andrea Rossi <andrearossi_fe@yahoo.it>
Date: gio 20 mar 2025 alle ore 13:22
Subject: mia intervista
To: guerra.roby@gmail.com <guerra.roby@gmail.com>

Ferrara...

Intervista di Andrea Rossi per Roby Guerra

 

D. ciao Andrea come vedi Ferrara oggi, in generale?

R. La spinta propulsiva del 2019 pare non essersi esaurita. Ferrara è un cantiere, con traffico deviato, rumore, escavatrici, trapani, martelli pneumatici. Un fervore di opere che almeno per un po' servirà a farci sentire vivi e partecipi al grande cambiamento in atto in ogni settore: economico, sociale, culturale, artistico. Certo i brontoloni non mancano, così come coloro che si commuovevano per la Ferrara passatista, che si crogiolava nelle muffe cimiteriali della Certosa. I tempi però sono cambiati, e secondo me sarà ben difficile riportare indietro le lancette dell'orologio.

D. Intelligenza a Ferrara … meglio l'Intelligenza Artificiale?

R. da seguace storico degli Skiantos risponderei "meglio la demenza dell'intelligenza". e perché dovremmo spaventarci della demenza? Per quale motivo una parata di scozzesi il XXV aprile non è intonata al rigore storico e istituzionale, mentre invece una sfilata di gay e lesbiche sotto la bandiera arcobaleno (quanto di più mainstream possa esserci oggi) lo è? Perché un festival basato sul frizi e magna suscita svenimenti tra i benpensanti ed entusiasmo fra la gente, e una serata di poesie inglesi in una serata nebbiosa di novembre fa fuggire i turisti? L'intelligenza artificiale, in fondo, ti dà quel che vuoi. Se però quel che vuoi tu non piace, perché rende tristi, depressi, malinconici, non è colpa dei ferraresi. È colpa di chi pensa che la cultura debba per forza creare sentimenti negativi o complessi di colpa. Ne approfitto per onorare la memoria di Dandy Bestia, un chitarrista e intellettuale bolognese secondo solo al suo maestro, Freak Antoni.

D. E infine Andrea Rossi, uno "zoom" su di te!

Beh, come ha detto un amico del liceo che ho casualmente incontrato dopo quaranta anni durante un corso di formazione "Futurista a diciotto anni, Futurista per sempre". In un mondo così terribilmente noioso, legato a formalità desuete, a paturnie elevate a norma di legge, restare futuristi è un imperativo morale. Il fulmine che in ogni momento, magari quello meno atteso, può scatenare la tempesta! 

https://www.blogger.com/blog/postedit/2397469842572953847/7415028181498574374

Un saluto Roby. Andrea Rossi

--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...