Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo e Robert Von Sachsen Bellony, DELL’INIZIO DELLE COSE

 https://www.nuovogiornalenazionale.com/index.php/italia/cultura/20756-dellinizio-delle-cose.html?


 

Angelo Giubileo e Robert Von Sachsen Bellony

Finis coronat opus. Il pensiero di Martin Heidegger giunge al termine di un’intera tradizione, risalente almeno alla cultura hindu, propria degli Arya indiani, in parte distinta da quella parsi e greca, così come precisato da Lokamanya B. G. Tilak nel suo Orione (Ecig, 1991).

Tilak si rifà all’antichità dei Veda e a una tradizione che, dal punto di vista letterario - e quindi filosofico (cfr. in proposito G. Colli, La nascita della filosofia, 1975) -, risale al sanscrito; lingua che è, in scia alle ricerche e analisi svolte in particolare da Franco Rendich nel suo L’origine delle lingue indoeuropee (Palombi, 2007), senz’altro “madre” sia del greco che del latino.

Tanto premesso, occorre allora innanzitutto precisare in che senso il pensiero di Heidegger giunge quale coronamento di un’opera d’investigazione letteraria (e quindi filosofica) risalente alla più antica lingua del sanscrito e quindi, in definitiva, al pensiero riportato nelle più antiche scritture dei Veda.

Risultato finale della ricerca e analisi heideggeriana è quell’unica forma del “dis-velamento dell’essere” che precede “l’oblio che proviene dall’essere stesso” (Sentieri interrotti, 1968). Tali formule espressive rinviano a un “pensiero iniziale” o anche a una forma di “rivelazione” che dis-vela la natura dell’essere che precede l’oblio dell’essere medesimo e cioè “l’oblio della differenza tra l’essere e l’ente” (Heidegger, op. cit.).

Ciò che in particolare il poeta Ovidio rappresenta come Metamorfosi dell’essere, attraverso una serie di termini e forme che inducono a una profonda riflessione sulla trasformazione di significato, sia linguistica che concettuale. Tale che ogni termine, legato indissolubilmente a una forma, sembra esattamente richiamare una dimensione del cambiamento e della fluidità, evocando l'immagine di un percorso sinuoso e complesso. Ma, in riferimento a quanto evidenziato qui nell’incipit attraverso Tilak, nient’affatto lineare!

Nei Veda, il pensiero dell’inizio è rappresentato quale dicotomia tra “essere” e “non-essere”, laddove tuttavia è impossibile che “il non-essere” sia, perché “né lo possiamo pensare né lo possiamo dire” (cfr. Parmenide, Sulla natura delle cose). E quindi: la contrapposizione dialettica esprime piuttosto, in vero, il nesso causale, e quindi temporale, in relazione a ciò che-precede.

Nell’alfabeto, ovvero il linguaggio della letteratura, ciò che generalmente precede è il suono vocalico della “a” a cui è legato il concetto di inizio. E tuttavia, nel linguaggio dei Veda, l’inizio è invece rappresentato dalla consonante “n (na)”, che, secondo Rendich, “non indica la negazione bensì la condizione o l’ambito in cui si svolge l’azione verbale” (Rendich, op. cit.), e quindi ciò che assolutamente precede. E cioè le Acque cosmiche che sono al principio della narrazione mitologica comune alle tre culture qui di riferimento hindu, parsi e greca. Na è dunque il simbolo fonetico dell’elemento “acqua” da cui tutto ha inizio.

Da na, in successione, na-ga e na-gna, con il significato rispettivamente di “serpente marino” e “nudo”. Così che la successione di termini come naga e nagna ci parla di movimenti che si intrecciano, simboli di come le identità e le esperienze si plasmano nel tempo. Laddove: il primo termine indica una forma o meglio una “condizione di pre-destinazione” ovvero una condizione o ambito che precede l’azione verbale. In estrema sintesi, termini aventi i seguenti significati: naga=predestinato a muoversi tortuosamente; nagna=che si muove tortuosamente.

La predestinazione di "naga" allude a un destino inevitabile e, nel contempo, ai cammini tortuosi che ogni individuo percorre alla ricerca di quell’“inizio che è ogni inizio che è”, e quindi all’acquisizione di ciò che in genere chiamiamo “consapevolezza”, o meglio ciò che rappresenta la forma della consapevolezza dell’essere (disvelamento) e, in qualche modo, la forma della consapevolezza di noi stessi quali enti limitati o soggetti a un limite (m).

Nella letteratura greca, la forma di predestinazione originaria - ovvero ciò che chiamiamo Necessità e alla cui legge soggiacciono anche gli dei (Ovidio, op. cit.) - prende il nome: Ana(g)ke.

Il presente termine (in latino verbum) associa forme e concetti quali a-na-naga/nagna-ka (in greco, declinato al femminile, ka diventa kη) e quindi rinvia anche a termini quali ka e agna-i. Ka con il significato anch’esso di acque ma successivamente anche di luce; agna con il significato, come già estrinsecato, di atto tortuoso compiuto dal soggetto, che s’identifica con Agni, il nome indoeuropeo del fuoco e del dio che lo personifica.

Fuoco e dio che, tuttavia, privi della n che precede (n-agna), vengono decontestualizzati dall’ambito al quale appartengono e dal quale essi stessi provengono, almeno secondo la tradizione originaria hindu: “Il Rg-Veda è molto chiaro e non lascia dubbi. Il bell’Agni, dio del fuoco, scoperto dagli dei nel mezzo delle Acque, di cui era figlio e dalle quali era amorevolmente circondato, in origine era il fulmine che nasce balenando tra le acque scroscianti” (F. Rendich, op. cit.).

In seguito, così decontestualizzato, il termine corrispondente greco che identifica l’azione verbale sarà agnoeo da agnoia=ignoranza o mancanza di conoscenza e il termine latino corrispondente sarà Agnus. Nelle culture greca e latina, e prima ancora hindu, appare così ciò che Heidegger definisce per l’appunto “l’oblio della differenza tra l’essere e l’ente”, e di cui abbiamo detto anticipatamente.  

La metamorfosi è un tema universale che tocca ogni aspetto della vita, dall'individuo alla società. Ogni cambiamento che affrontiamo, ogni nuovo apprendimento, ci porta a riconsiderare chi siamo. La tortuosità del cammino, come suggeriscono i termini qui usati, è vissuta spesso con difficoltà, ma è essa stessa una parte essenziale del nostro sviluppo.

In questo contesto, l'arte della metamorfosi diventa una danza continua tra il noto e l'ignoto. Una danza vitale, che ci rende consapevoli della necessità, destino, fato o essere che, direbbe ancora una volta Heidegger, “ci man-tiene”.


 


 

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...