Passa ai contenuti principali

Il libro (eBook) per San Valentino di S. Romito e Arjan Kallço : VOLARE D'AMORE (ASINO ROSSO EBOOK FERRARA)



  
VOLARE D'AMORE

LA NUOVA RACCOLTA ONIRICA DI STEFANIA ROMITO E ARJAN KALLÇO

edita da Libri Asino Rosso Edizioni Ferrara

  

L'amore è poesia e la poesia è sogno. Questa l'anima intrinseca della raccolta onirica scritta da Stefania Romito e Arjan Kallço, da oggi disponibile nelle principali piattaforme di vendita di libri on line.
"Lirica" e "onirica" perché il lirismo non è altro che la trasfigurazione poetica del sogno. Affascinanti e intensi  i temi affrontati dai due poeti in questo primo lavoro letterario che li vede delineare i tratti intimi di un sentimento che si nutre di grazia e bellezza.
La donna angelus di Arjan Kallço assume la connotazione di una dea "figlia della terra degli Dei" che si erge tra le rovine dell'antica Grecia immersa in un paesaggio metafisico in cui a dominare è l'essenza d'amore. Oniriche visioni a cui si intrecciano i sapori di un Oriente che si riflette nell'Occidente.
Il motivo costante dell'attesa emerge con impetuosa delicatezza nelle liriche di Stefania Romito per mostrare il suo volto estasiante e struggente, nella piena consapevolezza della immensità di un sentimento d'amore di fronte al quale la propria esistenza appare nulla: "darei il mio tutto per un tuo niente che per me è infinito".
Un amato che diviene lente immanente mediante la quale si osserva lo scorrere dell'esistenza. Il desiderio di vivere nel perenne ricordo dei momenti felici si va a intrecciare alla cognizione di una realtà contraria che incombe nell'oniricità del presente, ma che nulla può contro l'invincibilità dell'amore.
Siamo petali di sogno tra nuvole di cielo (OPHELIA'S FRIENDS CULTURA PROJECT')

INTERVISTA A CURA DI R . GUERRA
D La miglior "tradizione" romantica europea mi sembra peculiare nel vostro esperimento poetico, lo stesso Solinas... lo stesso Keats...
S. Romito
Chi ama la poesia non può non guardare ai grandi modelli lirici del passato, come appunto Pedro Solinas e John Keats che adoro profondamente. È probabile che qualche suggestione di entrambi sia presente nelle mie liriche. Di John Keats si può forse percepire il romantico appellarsi a una Bellezza insita nel verso che diviene strumento di rappresentazione di un sentimento assoluto espresso mediante una forte passionalità e sensualità. Mentre di Solinas si può respirare la medesima volontà di concepire la realtà come sogno o il sogno come realtà. La stessa magia dell'amore vissuta con incanto e, al contempo, come dolce agonia.
La verità è che quando si vive intensamente un'emozione, l'anima del poeta non può rimanere indifferente. É cantando le sfumature, i tormenti, le sublimità di un sentimento che il poeta ne attribuisce il carattere di immortalità e di universalità. Quella stessa universalità che lega i versi di tutti i poeti in un unico e infinito canto d'amore.
A. Kallço
Innanzitutto un grazie di cuore dall'Albania. La tradizione è quella strada percorsa sulla quale ci sono passati tutti, o almeno l'hanno seguita da lontano. Il romanticismo è nato con l'uomo e scomparirà con lui. Un poeta non può non essere che romantico, perché tale è la vita, i rapporti fra persone che condividono attimi pur sempre fuggenti. Tali sono i sentimenti che lo spingono a scrivere, immaginando l'universalità della letteratura.

D In Arjan sorprendente l'evocazione innovatrice neo archetipica "ateniese", in Stefania... un rinascimento appunto neoromantico...
S. Romito
Hai colto perfettamente i caratteri della nostra lirica. Gli archetipi mitologici che  si vivono nei versi di Arjan donano immagini di una sensualità estrema che si vanno a fondere alle movenze stilnovistiche di una donna angelus raffigurata come dea greca. Fusioni innovative che arricchiscono una lirica già di per sé originale contribuendo a donargli un alone di passionale mistero che stimola i sensi infiammandoli. Nella mia poesia a risvegliare i sensi sono gli echi struggenti e sublimi di un cantico d'amore che sfida le leggi del tempo e dello spazio rivendicando il diritto alla felicità. Due stili differenti che si integrano e, a mio avviso, si completano.
A. Kallço
Il poeta che amo molto è Kavafis, di origini greche, che ė rimasto pur sempre visitatore in Grecia, completandola dall'esterno. Io non sono mai vissuto a lungo in Grecia, solo di passaggio. La culla della cultura mondiale mi è rimasta mai esplorata in profondità. Forse è meglio così, perché altrimenti avrei percorso altri sentieri, mi sarei innamorato di Elytis, Ritsos ecc. Stefania Romito invece è discepola che esalta l'eco della poesia scritta dalle autrici italiane neoliriche, fra cui la Cavalli, la Valduga ecc.

D Più apparentemente in certa  cronaca puntuale o carpe diem,  la stessa periodica festa degli innamorati  una volta tanto nasce dalla poesia doc, ci avete pensato?
S. Romito       
Sarebbe meraviglioso riuscire a contrastare il "relativismo" dilagante e le tattiche speculative di carattere economico per donare a questa festa, che rappresenta l'appuntamento annuale per tutti gli innamorati, un contributo genuino, distante dalle strumentalizzazioni, che impieghi gli strumenti più nobili del pensiero per celebrare il più puro dei sentimenti. Sarebbe davvero stupendo. Io e Arjan lavoriamo in questa direzione, affinché l'amore venga vissuto esclusivamente per quello che è e non per ciò che si vorrebbe che fosse.
A. Kallço
La poesia e l'amore sono inseparabili: l'amore fa nascere la poesia e la poesia è a volte il guscio caldo che lo coccola, a volte l'ispirazione che apre la strofa all'amore. Comunque sia, la poesia è amore, così come l'amore ė poesia: la prima inizia per A, la seconda finisce in A, dalla A alla Z, in un cerchio che dona anima e forza reciproca nel bene e nel male. Poi se la poesia festeggia ogni istante dell'amore, l'amore ė il festeggiato, e quest'ultimo per godere la sua sublimità pretende sempre ali oniriche e liriche. In albanese l'amore (dashuria, n. f) è una bella donna elegante, delicata e capricciosa.

  
*A. Kallço è poeta, giornalista, traduttore, scrittore, ricercatore, docente di Lingua italiana presso la DRI. È Ambasciatore per l'Albania della Universum Academy Svizzera ed Accademico onorario, Membro dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari dell'UNESCO, segretario del Club degli scrittori "Il Nuovo mondo" e Responsabile della Dante Alighieri, Korça. Tra le sue recenti pubblicazioni vanno segnalate:Le note di primavera (inglese-italiano-albanese), 2019.Vincitore di numerosi premi letterari
Stefania Romito è scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva. . Si dedica alla realizzazione di progetti culturali come fondatrice dell'associazione "Ophelia's friends Cultural Projects", come responsabile letteraria e ambasciatrice del NUOVO RINASCIMENTO fondato dall'artista Davide Foschi e come responsabile per la Lombardia del SINDACATO LIBERO SCRITTORI ITALIANI. Tra le sue pubblicazioni, il recentissimo romanzo thriller Il buio dell'alba (LibroMania, DeAgostini Dea Planeta Libri).
   

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...