Franco Ferioli-Destra del Po...Ferrara

 

 
Il territorio comprensivo del Comune di Ferrara e di Bondeno denominato Riva Destra Po è un percorso naturalistico di eccellenza: in località Ravalle-Porporana-Salvatonica-San Biagio la confluenza del fiume Panaro e l’immissione del canale artificiale Cavo Napoleonico determinano una delle più suggestive connotazioni paesaggistiche alla vastità delle acque dell’intero alveo del Grande Fiume.
In prossimità del Delta, la complessità di un tale contesto ambientale idrogeologico e la bellezza di questo ecosistema fluviale è riconosciuta e apprezzata come unica in Italia e in Europa.
Queste località hanno inoltre, come caratteristica peculiare, quella di essere in continuo e progressivo declino demografico, registrando condizioni di spopolamento, isolamento, fragilità sociale e carenza di servizi: è quantomai urgente agire a favore della conservazione della memoria popolare e della storia, cultura, usi, costumi, tradizioni, arti, mestieri, artigianato, saperi e sapori della Gente del Po che rischiano di andare via via dispersi e dimenticati.
 
Destra del Po Facebook 

Fu dirigendo per le prime volte la cinepresa sugli argini del Po che il ferrarese Michelangelo Antonioni, riuscì a trasformare in immagini le sue intuizioni di giovane regista: per lui il Po assumeva, nella sua vastità e immobilità e nelle sue dure condizioni di vita, aspetti di paesaggio estremo, quasi africano.
Il suo primo documentario “Gente del Po” del 1943, ritraeva la vita quotidiana di intere famiglie di braccianti agricoli che formavano delle comunità seminomadi galleggianti.
Vivevano dentro a convogli di grandi barconi, trainati da un rimorchiatore, e attraccavano presso la riva che richiedeva manodopera stagionale per i lavori agricoli da svolgere nei vasti campi di canapa e frumento posti al di qua e al di là degli argini, nel Polesine rodigino e nelle valli del Basso Ferrarese.
Di quei convogli non è oggi rimasto quasi nulla, ma in alcuni punti possiamo incontrare barconi, imbarcaderi, circoli nautici e bilancioni per la pesca sportiva ancora in funzione e frequentati da persone che con il fiume continuano ad avere un rapporto quotidiano.