Passa ai contenuti principali

Giovanni Sessa, Heliopolis, Alain De Benoiste, L'esilio interiore

 https://www.heliopolisedizioni.com/rivista-scuola-romana-di-filosofia-politica.html

 

 

  • "L’esilio interiore"
  • Quaderni
  • di
  • Alain de Benoist
  • rec. di
  • Giovanni Sessa


  • Alain de Benoist è intellettuale europeo di primo piano. Lo si ricorda, in gene
    re, quale padre della Nouvelle Droite,  definizione che ha sempre sentito come riduttiva. Ha animato, fin dalla giovinezza, cenacoli intellettuali, riviste di grande spessore. Bibliofilo e lettore compulsivo fin dall’infanzia: la sua biblioteca, la maggior biblioteca privata di Francia se non d’Europa, custodisce 200.000 volumi. Ha firmato oltre cento volumi e migliaia di articoli e saggi, è  tradotto in tutto il mondo e ha influenzato pensatori di diversi paesi. Il suo iter teorico, lungo, articolato e, è il caso di farlo rilevare, intensamente sofferto, è connotato da un’innegabile vis filosofica. Al centro delle sue opere non stanno affermazioni apodittiche ma tesi che, al lettore attento, appaiono sostenute dal dubbio, quint’essenza della cerca filosofica autentica. Ha patito e patisce tuttora, come molti pensatori controcorrente, l’ostracismo del potere culturale vigente, che ha mirato, attraverso la reductio ad hitlerum, a tacitarne la voce libera e aperta al contraddittorio.
  • ...
  • Tale situazione ha prodotto in lui il sentimento psicologico ed esistenziale dell’esilio interiore, testimoniato in modo mirabile da un recente volume nelle librerie per Bietti, L’esilio interiore. Quaderni (per ordini: 02/29528929,pp. 333, euro 24,00). Il volume raccoglie riflessioni brevi, aforistiche, scritte in momenti diversi: un diario intimo di grande qualità letteraria. In queste pagine, la sua memoria viva, non è rivolta, sic et simpliciter, al suo percorso ideale, ma è innescata da un confronto a tutto campo tra la sua condizione di uomo in cerca e lo stato attuale delle cose. Quelli di de Benoist sono soliloqui che rinviano a una tradizione letteraria e speculativa di cui, non esageriamo, egli è, a buon diritto, erede: quella che muove da Marco Aurelio e giunge a Montaigne e ai moralisti francesi. Il lettore troverà ne, L’esilio interiore, la “dipintura dell’io” del pensatore che, certamente è segnata dal trascorrere del tempo, ma non cede mai alla mera dimensione nostalgica, in quanto il cuore vitale del suo atteggiamento e del suo pensiero è da rintracciarsi nella convinta adesione alla visione tragica della vita. Scrive, infatti, realisticamente: «non c’è mai stata un’epoca felice», definitivamente armonica e pacificata nella storia dell’uomo. Il libro è ben tradotto da Andrea Scarabelli ed è impreziosito dall’introduzione contestualizzante di Giuseppe Del Ninno, tra i primi traduttori ed esegeti, assieme a Marco Tarchi, dei libri di de Benoist in Italia, e dalla postfazione di François Bousquet, “compagno di viaggio” del filosofo francese.
  • ...
  • Dalla lettura si evincono i nomi degli “autori”, molto diversi per provenienza ideale e formazione, che hanno segnato la via di Alain: Sorel e Proudhon, Varlin e i comunardi, Lasch e Orwell, Pasolini e Benjamin, per citarne alcuni tra i tanti. De Benoist è uomo con: «Idee di sinistra, valori di destra», per questo è  uno dei critici più radicali della Forma-Capitale e della modernità. ...
  • Gli devo molto, la lettura dl suo, Come si può essere pagani, mi ha insegnato, durante l’ adolescenza, che la via all’antico ha tratto filosofico, che la filosofia, intesa nel suo significato greco e originario, può essere strumento epistrofico. Pertanto, ben al di là del parodismo di certo neopaganesimo contemporaneo e delle letture in senso stretto tradizionaliste, il pensatore francese sostiene: «Tutti vogliono trasmettere o prolungare (la Tradizione)», ma subito dopo precisa: «Io invece voglio un Nuovo Inizio». Tale affermazione chiarisce il suo debito nei confronti di Heidegger, esplicitato fin dalle pagine de  L’Eclisse del sacro. Si badi, spesso si è sostenuto che il pensatore francese ha corretto il suo iniziale nietzschianesimo attraverso la lettura del pensatore di Essere e tempo. Se questo è vero, va anche precisato che la sua esegesi di Heidegger è pensata in termini nietzschiani, in quanto la sua critica del conservatorismo e dei limiti teorici delle destre nasce, come nota Del Ninno, quale: «contestazione del reale nel nome del possibile», nel nome del recupero dell’utopia classica, giammai dell’utopismo moderno, in ciò memore della lezione evoliana di Cavalcare la tigre. La filosofia di de Benoist ha tratto, per questo, antideterminista, la storia è aperta, non ha sviluppo lineare progressivo né ciclico, come per Locchi.
  • ...
  • Un pensatore siffatto non può che sentirsi esiliato in patria, in Francia come nell’Europa contemporanea, in cui l’origine e le radici sono obliate. All’inizio del volume campeggia, infatti, una frase di Edgar Quinet: «Il vero esilio non è essere strappati al proprio Paese, ma viverci e non trovarvi più nulla di quanto ce lo faceva amare». Solo: «il cosmopolita si sente ovunque a casa propria, l’esiliato non si sente a casa da nessuna parte». Tutto sembra uguale a se stesso nelle nostre città, perfino i quartieri dell’amata Parigi, ma tutto è devitalizzato: «Prima la desacralizzazione, poi la secolarizzazione, infine il disincanto. Tutto comincia quando San Paolo rimprovera ai Greci di essere “troppo religiosi”». La nostalgia in de Benoist non induce alla rinuncia, anzi lo sprona alla battaglia metapoliltica: «Non basta avere ricordi, bisogna anche renderli attivi». Il suo non è pessimismo, ma realismo storico. È convinto, con Drieu, che: «Dopo la Grande Sera, ci sarà l’Alba […] noi ci interessiamo a questa Alba».
  • ...
  • L’esilio interiore del Nostro è dato, inoltre, da una convinzione intellettuale antitetica a quella del senso comune contemporaneo: «La mente capace di pensare secondo diversi punti di vista – il contrario della mente partigiana – è sempre votata all’infelicità». Tale esperire ha contezza che in termini “pagani”: «Né l’essenza precede l’esistenza, né l’esistenza precede l’essenza – è che sono una sola e medesima cosa». Il principio è infranaturale. L’esilio interiore è mitigato dal profondo senso dell’ amicizia di de Benoist, che lo induce a scrivere: «Non provo il bisogno di vedere spesso le persone a cui mi sento più vicino. Mi basta sapere che esistono». Le “anime belle” si pensano e si sentano, nonostante la distanza spaziale che le divide. Ai sodali, il filosofo, in una poesia del 1982, dedica questi versi: «Gli dèi in fuga cedono il posto ai titani./ Per quanto tempo ancora ci sarà da montar la guardia/ Sotto l’occhio freddo d’un Sole che, da lontano, ci guarda?».
  • ...
  • È quesito questo che si pongono quanti, con de Benoist, si siano realmente spinti nella terra di nessuno. Nell’attesa pensiamo, viviamo e agiamo…
  •  

  •  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...