Passa ai contenuti principali

Convegno: riflettendo sull'indomani israeliano palestinese - la newsletter di oggi di Società Libera

 


Società Libera online

Anno XXIV - n. 557- 14 novembre 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

info@societalibera.org

@SocietaLibera

Liberae Sunt Nostrae Cogitationes

 

La locandina del convegno che si terrà a Roma il 26 novembre 2024 dal titolo: RIFLETTENDO SULL'INDOMANI ISRAELIANO PALESTINESE

 

CONVEGNO: RIFLETTENDO SULL'INDOMANI

ISRAELIANO PALESTINESE

Martedì 26 novembre ore 18

ROMA

Via Torino, 146 Sala Confcooperative

 

Introduce:   Vincenzo Olita, Direttore Società Libera

Ne parlano: Riccardo Sessa, Ambasciatore, Presidente SIOI

Alberto Negri, Editorialista del Manifesto, Inviato di Guerra

Modera: M. Alessandra Filippi, Storica e Scrittrice

 

L'Occidente è attraversato da cupi fremiti che invocano, implorano, pretendendola, la Pace in Medio Oriente. Se ciò fosse possibile l'Umanità si sarebbe risparmiata migliaia di conflitti e milioni di vite, ma così non è. 

Soffermarsi su Gaza e Israele è impegno mediatico e quotidianità politica, giungere a ragionamenti di una qualche compiutezza non attiene né all'oggi né al domani ma al tempo dell'indomani, se vogliamo avvicinarci, a ciò che è utile da pensarsi.

 

 

Il problema palestinese si avvia verso i centocinquant'anni, datando i primi esodi 1881, quando la Palestina era ancora provincia dell'impero ottomano. Proprio l'impero ottomano e la sua espansione nei Balcani e in Medio Oriente offre una visione della complessità per gli intrecci tra conquiste territoriali e contrapposizioni etniche religiose.

Visione che sta ad indicare il diverso livello di contrapposizione e capacità di perdono delle genti, nei conflitti tra combattenti e quelli che interessano pesantemente anche i civili. Stermini di congiunti, estesi coinvolgimenti di famiglie non si tralasciano né si perdonano con tregue, armistizi, e a volte, neppure con la pace.

Caduto l'Impero Romano d'Oriente e presa Costantinopoli si avvia l'espansione ottomana nei Balcani che, per la convivenza, dopo cinquecento anni e l'ultimo conflitto tra Serbia e Kosovo, ancora oggi necessita di truppe internazionali d'interposizione.

Ecco un precedente storico, naturalmente con proprie specificità e condizioni, di un conflitto territoriale che si intreccia e avviluppa con determinazioni religiose. Cinquecento anni per i Balcani, ancora con i suoi strascichi, centoquaranta, tra turbolenze, rivolte e guerre, per la terra di Canaan

A fronte dei due milioni residenti in Israele, circa sei milioni sono i palestinesi rifugiati in vari Paesi, prevedibilmente terreni di coltura per coriacei oppositori di domani.

È un'illusione politica/militare credere che eliminare i terroristi di Hamas significhi la fine della convinzione e dell'anima terrorista. I discendenti dei morti odierni saranno gli oppositori di domani.

Allora, cosa è da pensarsi? Occuparsi di ragioni e torti del passato, sarebbe fuori tempo. E' del tutto evidente che le maggiori responsabilità sono da addebitare ai vincitori delle due guerre mondiali che in un mix di malafede, incompetenza e pressappochismo, per decenni, hanno creduto in un facile e semplice innesto di una popolazione in un territorio già popolato.

È superfluo girarci intorno, in questo tempo non si avvertono vie d'uscita, solo pericolosi, sdrucciolevoli cammini capaci di perpetuare la grigia esistenza di questi popoli.

Il nostro sillogismo ci induce ad una immaginazione sul post domani.

Se si attenuassero i contrasti tra i Paesi guida o coinvolti, si potrebbero individuare cammini di sensato intelligente dialogo.

Arabia Saudita, Autorità Nazionale Palestinese, Cina, Egitto, Gran Bretagna, Giordania, Hamas India, Iran, Israele, Lega Araba, Libano, Palestina, Qatar, Russia, Siria, Usa, Gran Rabbinato d'Israele, Gran Mufti d'Egitto, Imam Sciita, potrebbero dar vita ad un Forum per la libertà e la vita dei due popoli.

Utopia? Sicuramente un passo avanti alla pochezza di tanta politica internazionale. È preferibile il potere dell'immaginazione, se diretto a comprendere complessità storiche e contemporanee. In tutti i casi, ancora preferibile un libero ragionamento all'inutilità delle grida di questi tempi.

 

 

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680   Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui


 







Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...