Passa ai contenuti principali

Futurismo, Mostra,Futurbella-Omaggio a Depero....

Prosegue fino al 30 novembre l’originale percorso di “futurBella“, la mostra della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, ideata e curata da Raffaele Curi negli spazi di rhinoceros, e dedicata al Futurismo e alla creatività geniale di Fortunato Depero, uno dei suoi principali e più poliedrici esponenti. Inaugurata lo scorso maggio nello spettacolare palazzo nel cuore di Roma progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi come luogo di scambio intellettuale e artistico, l’esposizione – a ingresso gratuito – ha ottenuto un grandissimo successo, continuando ad accogliere molti visitatori.

Leggi anche: il fascino di “Roma Pittrice”

In un omaggio poetico e suggestivo al Futurismo e alla sua eredità ancora oggi innovatrice e rivoluzionaria, “futurBella” propone al pubblico un itinerario coinvolgente, pieno di richiami e suggestioni diverse, che si sviluppa verticalmente lungo i 6 piani dell’edificio, invadendo ogni piano, scala, ascensore. Il fil rouge della mostra è appunto Depero, con la sua poliedrica attività di pittore, scultore, illustratore, scenografo, costumista e designer: a partire dalle riproduzioni dell’iconica bottiglia di Campari Soda, ideata nel 1932 dall’artista e poi divenuta parte dell’immaginario collettivo italiano, il percorso accoglie poi un videowall, grazie al quale il pubblico potrà scoprire il “Balli Plastici by Fortunato Depero”, con la ricostruzione e la messa in scena del 2009, per la regia di Franco Sciannameo, e quattro marionette di Depero, di una altezza compresa tra i 47 e i 75 cm, appartenenti alla serie delle Marionette dei Balli Plastici, ideate nel 1918 e parte della collezione del Museo Mart.

L’energia di Depero scandisce tutto il percorso, conducendo per mano il visitatore in una vera e propria “mostra-esperimento” che celebra la fusione dei linguaggi artistici e l’incontro della “visione” futurista con l’arte contemporanea. Tra gli elementi più affascinanti del progetto espositivo, l’omaggio ai costumi di “Povere creature” di Yorgos Lanthimos, che la costumista Holly Waddington, vincitrice quest’anno del Premio Oscar per il film, ha realizzato ispirandosi proprio all’estetica futurista, oltre che a Schiaparelli e a Courrèges. Poi, lo speciale “scherzo” futurista di Raffaele Curi, da guardare rigorosamente con gli occhi in su: sospese in aria, pendono dal soffitto delle mutande di un’epoca compresa tra l’età vittoriana – fino ai primi anni del Novecento – e gli inizi del Futurismo, nato nel 1909 a Parigi con la pubblicazione del Manifesto futurista sul quotidiano Le Figaro. Non manca la peculiare espressività della letteratura futurista, con il testo della poesia “La fontana malata” firmata da Aldo Palazzeschi, che riproduce attraverso una serie di onomatopee e parole musicali il suono delle gocce d’acqua di una fontana. E ancora, i pattinatori di “futurAlda” che sulle rotelle percorrono il palazzo in lungo e in largo indossando t-shirt con la scritta futurBella, futurBalla, futurBilla, futurBolla, futurBulla, in diversi colori.

 https://www.thewalkoffame.it/blog/futurbella-lomaggio-al-futurismo-a-roma-fino-al-30-novembre/

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...