Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino: Lirica andalusa e romanza. Il caso del primo verso della poesia italiana.

 

  Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>  
Il tema delle reciproche influenze tra la lirica romanza e quelle arabo andaluse ed ebraico andaluse é oggetto da lunga data di analisi e di studi comparati. Se la poesia popolare amorosa composta infatti nelle lingue romanze e destinate al canto e alla danza ci parlano molte fonti cristiane dell'Alto Medioevo, tuttavia, di poesie così antiche in volgare sembrava non se ne fossero conservate. E invece un manoscritto con le omelie di Origene della Biblioteca di Wurzburg ce ne ha restituito un verso in lingua italiana. Si tratta di un frammento di canzone di donna in volgare che, oltre a rivelarsi il primo componimento poetico sin qui scritto nella lingua italiana, ci fa conoscere in versi i primi turbamenti amorosi di una giovane donna. Ella confessa alla madre i propri sentimenti in un contesto che fa richiamo all'antica lirica popolare romanza (chanson de femme) e si mostra il canto intonato da una ragazza innamorata, come si osservò più tardi nel filone rigoglioso delle cantigas de amigo galegoportoghese dei secoli XIII e XIV. A tale ipotesi sembrò dar corpo la scoperta,nel 1948, delle cosiddette khargiat ( in arabo uscite),cioè piccoli versi in volgare romanzo andaluso, spesso mescolato da forme arabe ed ebraiche ispaniche che chiudono alcuni componimenti strofici dettati nella loro lingua da poeti arabi ed ebrei di al-Andalus, cioè la Spagna islamica, anzi islamizzata. Le khargiat romanze, i cui più antichi esempi e modelli risalgono alla prima metà del XI secolo e dunque precedono non di poco le prime liriche trobadoriche, sono forme poetiche di evidente tonalità popolare, contraddistinte da semplicità di sentimento e immediatezza di espressione, da un soggetto femminile. Ci sono qui gli echi indiretti della figura femminile descritta e cantata da Ibn Hazm ne Il collare della colomba, dove, peraltro, l'animo femminile attraversato dall'amore viene quasi proposto con delicato timore. Riferendosi alla situazione iberica Menendez Pidal riconosceva nei tre generi lirici, caratterizzati dalla presenza della voce femminile e da un tono popolare i tre rami di un medesimo antico tronco tipicamente iberico. Aldilà comunque di queste considerazioni che confermano l'unicità di un bacino culturale che abbracciava entrambe le rive del Mediterraneo, va dato atto ai recenti studi seguiti alla scoperta di Wurzburg di aver aperto un capitolo nuovo nella storia della poesia romanza e italiana in relazione soprattutto alle esperienze arabo spagnole, tema questo che comprende anche le possibili influenze della escatologia araboandalusa sulla Commedia dantesca.
Casalino  Pierluigi 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...