Passa ai contenuti principali

MARIA MARCHESE “I TETTI DI FERRARA” MARCO NAVA



Da: Maria Marchese 
 

"I TETTI DI FERRARA"   MARCO NAVA

 

           Testo a cura di Maria Marchese

 

"Il tramonto si diffonde fra le nuvole isolate, separate in tutto il cielo. Riflessi di ogni colore, riflessi tranquilli, riempiono le varietà dell'aria in alto, fluttuano assenti nelle grandi pene dell'altitudine. Sui tetti alti, metà-colore, metà-ombre, gli ultimi lenti raggi del sole che scompare assumono forme di colore che

Non sono né loro né delle cose su cui si posano" . (Fernando Pessoa)

 

Marco Nava esula da se stesso per avviluppare quegli ultimi raggi di sole, da Pessoa citati, che mutano in forme dissolte di colore, elevando così, nel contesto di quest'opera, una terra di sconfine.

Essa diviene la condizione che contempla quelle dimensioni, esprimendosi come archivio, custode di memoria e trasmissione.

In quest'ottica, l'artista ferrarese esprime una pregnanza dissertativa non figurata, ove tinta e segno ne soffondono le parvenze, per mutarle in introspettive dissolvenze.

L'esteta esprime, in tal modo, una sfera che si discosta di molto rispetto all'incipit sensibile, per condurre l'osservatore ad aliare addentro lo spessore riflessivo.

L'autore vi orienta i pigmenti oleosi affinché permeino il tessuto materico e altresì psicologico, intridendo l'opera di complessità psichiche.

Marco Nava "prospicit" dal proprio tetto, simbolo della dimora mentale e sommità superiore dell'individuo, per rivolgere il proprio pensiero verso l'altro.

Così, involto nell'intimità dell'imbrunire, egli raccoglie se stesso per indovarsi, immaginariamente , entro le

Pareti dell'altrui io…

Ivi si pone dei quesiti forieri di interesse nei confronti del diverso da sé, del ricordo e altresì della speranza.

In un ossimoro temporale/cromatico, l'animo dell'artista trova quiete: il crepuscolo, nunzio dell'arrivo della notte, del silenzio e del raccoglimento si congiunge con la luminosità dell'oro, che prende possesso dei respiri della dissertazione visiva.

Esso racchiude la preziosità dei rapporti umani, l'apertura verso il mondo esterno, l'importanza della saggezza nonché la perseveranza nel raggiungimento di necessari e alti obbiettivi.

Marco Nava dimora, in questo obrizo oro, delle volizioni trascendentali, che indica con le tonalità del rosso (vindice di passione) , del viola (simbolo delle nozze tra la sfera passionale e quella meditativa) , del blu

(nunzio di introspezione, intimità e calma) e del nero (custode della riservatezza) .

 

Jung affermò di aver realizzato la sua Torre, detta di Bollingen per il nome del villaggio in cui venne

Costruita, per "dare una qualche rappresentazione in pietra dei miei più interni pensieri e del mio sapere. O

Per dirla diversamente, dovevo fare una professione di fede in pietra" .

 

La casa è un vero e proprio archetipo: essa è lo spazio per la formazione dell'individualità nonché il grembo, che involve e cela profonde dinamiche personali e di gruppo. Il tetto ne preserva l'unicità.

Marco Nava poeta quindi, attraverso sapienti pennellate dal sapore futurista, un eloquio, che pone l'attenzione sull'individuo e altresì sull'importanza dei rapporti umani.


Info

https://www.mariamarchesescrittrice.com/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100017310071600



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...