Passa ai contenuti principali

Ferrara in Crash 1: la Stampa

 
di Roby Guerra Azione Futurista Ferrara
Info: https://it.blastingnews.com/redazione/roby-guerra/


A Ferrara i media sono tutti di sinistra,  da tempo ormai, anche paradossalmente  e in certo senso il Carlino, qua una parentesi: fino alle gestioni precedenti, la testata scontava -per così dire-questioni di audience; visto il target, una città rossa tra le più solide in Italia, la sua storica opposizione da un pezzo si era cristallizzata in un catto liberalismo moderato e compiacente, gira e rigira, sia il lettore quasi unico ferrarese sia con  il potere politico postcomunista fino al PD. Vicino magari a Forza Italia...ilCarlino ha sempre scontato certa anomalia storica ferrarese: anche nei tempi migliori dell'ex premier.... sempre esistito quasi un patto tacito con le forze local postcomuniste. Ferrara stessa, visto certo andazzo pluridecennale,  sempre data per persa e poco interessante  su scala nazionale da Berlusconi...
Nell'ultima gestione in corso Bendin, con via via la fine di Berlusconi a livello nazionale e il suo attuale arroccamento quasi schizoide (contro il nuovo governo Lega-5Stelle in Italia, alleati con la Lega su scala locale o regionale)  il Carlino ancora di più evidenza  un cattoliberalismo ultramoderato e stucchevole non comunque pro opposizioni ma ancora a salvaguardia di certo consociativismo politico con il PD stesso.
Tornando agli altri media local:  Per la Nuova Ferrara si scopre l'acqua calda; flagrante con le precedenti gestioni  Faustini o Scansani, meno fanatica con l'ultima di Traini ma sempre giornalismo eccessivamente ideologico.
Infine le testate on line:  Estense com e Ferrara Italia; di taglio diverso, generalista la prima e  culturale la seconda, entro limiti precisi più aperte e meno ideologiche, ma di matrice analoga e quando necessario altrettanto censorie. 
Riassumendo: la questione in senso stretto e in sè, a parte il Carlino che dovrebbe essere un foglio storicamente liberale e anticomunista (come regge ancora a livello nazionale) non sono opzioni anche ideologiche legittime, ma i suoi eccessi nella sostanza antidemocratici, certo politicamente corretto e prossimità al potere PD in questi anni dominante fin troppo alla luce del Sole.
Colpa anche delle Opposizioni, mai capaci nel'era dei Mass Media di realizzare una Contro Informazione ufficiale neppure nel Web (tranne rari blog privati ovviamente di  debole e per forza incisività collettiva e neppure mai  promossi), a parte solo Facebook che è autoreferente soprattutto e sopravvvalutato.
Resta il fatto  di una non libera informazione a Ferrara, aggravata da un livello stesso poco evoluto da parte delle cosiddette firme che scrivono su tutte le testate, tranne Ferrara  Italia, ad esempio nelle redazioni culturali e  non solo: tranne eccezioni (ma quando ci sono smaccatamente ideologiche..) penne anche autocompiaciute non meritocratiche e   banalmente provinciali.  Accondiscendenti con tuttò ciò che non turba l'ordine costituito e letteralmente censorie verso altri intellettuali, magari di comprovata anche ampiezza nazionale. In Ferrara Italia, visto il taglio preteso conoscitivo e di approfondimento e non di cronaca quotidiana, si annidano, tranne poche eccezioni anche controculturali, parecchi dell'Intellighenzia ancora passata e presente politicamente e culturalmente corretta  ferrarese: firme in sè neppure banali e "provinciali" ma estremo zoccolo duro  gira e rigira postcomunista, quindi con effetti censori ancora più potenti.
Va da sè:  persino banale auspicare un ritorno vero alla libera informazione anche per le attuali testate  di intenzionale e ripetiamo legittima matrice politica ma attualmente oltre le righe, oltre la normale dialettica democratica; i problemi sono quanto sopra indicato.  E magari da parte delle Opposizioni lanciare almeno on line  qualche testata  ufficiale; per il cartaceo  basterebbe un Resto del Carlino local almeno degno di quello nazionale...

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...