Passa ai contenuti principali

Le vie dei migranti: facciamo chiarezza sui numeri - Ferraraitalia.it - Quotidiano di Ferrara - l'informazione verticale



--------
From: Bruno Turra


Le vie dei migranti: facciamo chiarezza sui numeri

I percorsi delle persone che abbandonano i loro luoghi di origine e migrano verso l'Italia, per scelta, per calcolo o per necessità, seguono molte traiettorie differenti: vengono un pò da tutto il mondo e con mezzi diversi malgrado l'attenzione del pubblico, indirizzata dai media, vada subito alle navi e ai barconi che caratterizzano il flusso mediterraneo (quest'ultimo ha interessato 648.000 persone, in stragrande maggioranza provenienti da Paesi africani, negli ultimi 5 anni, di cui 23.370 nel 2018, secondo Unhcr). A fronte di questo, l'Istat segnala che la composizione della popolazione straniera residente regolare è molto diversificata per zone di provenienza, anche se è chiaramente identificabile il contributo migratorio più consistente: dalla Romania sono arrivate e risiedono ad oggi 1.190.000 persone, 440.000 dall'Albania, 416.000 dal Marocco, 290.000 dalla Cina, 237.000 dall'Ucraina, 168.000 dalle Filippine e così via, fino ad arrivare a gruppi composti da poche migliaia di persone. Ovviamente la stragrande maggioranza ha trovato una propria collocazione sociale ed economica, lavora ed è regolarmente inserita nei circuiti amministrativi.
Non sempre tuttavia i percorsi migratori portano ad un esito così positivo: c'è chi fallisce, chi se ne ritorna in patria o migra verso altre destinazioni, chi non trova risposta alle sue domande e scaduto il tempo concesso dalla legge si ritrova straniero e senza risorse; molti sono e restano irregolari fuori da ogni controllo (un numero che potrebbe essere stimato in 600.000 persone) altri ancora – soprattutto tra gli irregolari – stazionano nel buco nero del crimine e terminano il loro percorso nelle patrie galere.
Secondo i dati ufficiali del Ministero della Giustizia, al 31 dicembre 2018, la popolazione carceraria in Italia era di 59.655 persona tra le quali 2.576 femmine (di cui 962 straniere) pari al 4,3% (vale a dire che per ogni femmina presente in carcere ci sono 23 maschi).
In tale popolazione le persone straniere sono 20.255 pari al 34% dell'intera popolazione carceraria ovvero, in carcere, 1 persona su 3 è straniera.
La popolazione straniera carcerata proviene da 139 paesi (su 196 stati sovrani riconosciuti a livello mondiale); i cinque gruppi maggiormente rappresentati sono Marocco (18,35% del totale di detenuti stranieri), Albania (12,7%), Romania 12,7%), Tunisia 10,3%), Nigeria (7,1%),
La popolazione che vive in Italia è di circa 60,5 milioni e di questi circa 5,1 milioni sono stranieri (8,5% della popolazione) vale a dire che in italia 1 persona su 12 è straniera. Il confronto tra popolazione residente e popolazione carceraria mette dunque in risalto una differenza enorme tra "italiani" e "stranieri" che bisogna in qualche modo spiegare. Ci si aspetterebbe infatti un incidenza di carcerati stranieri (sul totale dei carcerati) pari a quella esistente tra la popolazione straniera residente (rispetto al totale dei residenti), mentre il dato risulta essere oltre 4 volte superiore.
Al di là dei reati e dal danno direttamente ed indirettamente causato dal crimine, tutto questo ha un costo che grava sul contribuente: secondo il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria il costo medio giornaliero per detenuto (anno 2018) è stimabile in circa 137 euro al giorno ovvero circa 50.000 euro/anno. Il costo complessivo della popolazione carceraria è dunque di 2,98 miliardi/anno; di questi oltre 1 miliardo di euro/anno è il costo imputabile alla popolazione carceraria straniera.
A fronte di questi dati – e ferma restando l'assoluta necessità che il carcere sia luogo di recupero e re-integrazione sociale – non vi è dubbio che un serio problema esista e non possa essere in alcun modo negato.
Anche qui però la violenta contrapposizione politica che si è venuta a creare nel Belpaese fornisce spiegazioni opposte e ferocemente avverse.
Se si seguono le argomentazioni di quanti (cittadini e media pro-migranti) sostengono la migrazione indiscriminata, la causa risiede essenzialmente in due fattori: il primo riguarda la (non) qualità delle leggi che metterebbero i migranti nella condizione di delinquere e il secondo sarebbe connesso alle difficoltà dei medesimi ad accedere alle misure alternative al carcere.
Se si seguono invece le argomentazioni di quelli che sostengono la necessità di un ferreo controllo delle migrazioni, le cause vanno ricercate in fattori differenti: la mancata selezione di chi entra in Italia e la maggiore propensione dei migranti a delinquere.
Si tratta di due interpretazioni che sono riconducibili alle contrapposte narrazioni di sinistra e di destra: entrambe comprendono elementi di verità ed entrambe tacciono su ciò che, ottusamente, non vogliono vedere.
Al di la di queste narrazioni restano i numeri sulle carceri (e i costi) ad attestare una situazione critica che si mostra come una delle tante problematiche connesse alle migrazioni scatenate dall'esplosione demografica dei paesi più poveri, dai cambiamenti climatici, dai calcoli geopolitici e dall'economia predatoria globale. A lume di buon senso appare ovvia la necessità di superare questa contrapposizione, riconoscere la portata del problema e ragionare su cosa fare, senza farsi intrappolare da quella irriducibile faziosità politica che sta generando un odio sociale crescente e rende impossibile ogni confronto. Un passo – quello di mettere insieme gli elementi validi di ognuna delle due opposte prospettive – che oggi appare tanto necessario quanto difficile.
Fonti

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...