Passa ai contenuti principali

«la Biblioteca di via Senato» - settembre 2019 speciale Leonardo 500°



Da: Fondazione Biblioteca di via Senato - Milano  
Online il nuovo numero de
«la Biblioteca di via Senato»
mensile di bibliofilia e storia delle idee
anno XI - n. 9 (109) - settembre 2019
È online il numero di settembre 2019 de «la Biblioteca di via Senato», il mensile della Fondazione Biblioteca di via Senato. Tanti gli articoli presenti in questo ricco fascicolo, dedicato in buona parte a Leonardo da Vinci (1452-1519), nella ricorrenza del quinto centenario della morte. Gianfranco Dioguardi racconta - in un saggio raffinatissimo - della biblioteca del Genio di Vinci (si conoscono le sue letture grazie ad alcuni elenchi di libri di mano dello stesso Leonardo), facendo riferimento a un raro testo ottocentesco, Leonardo da Vinci e la sua libreria. Note di un bibliofilo (Milano, Bernardoni, 1873), del marchese Girolamo Salvaterra d'Adda. Nel suo scritto Giancarlo Petrella prospetta, invece, affascinante ipotesi su alcuni possibili acquisti di libri effettuati a Brescia da Leonardo. Mentre Sandro Montalto si sofferma su un tema poco noto: Leonardo e la musica.

Fra gli altri articoli si segnalano quelli di Antonio Castronuovo, il quale ha 'scovato' nell'archivio di Curzio Malaparte (conservato presso la Biblioteca di via Senato) alcune inedite lettere di Gianfranco Contini allo scrittore pratese, di Piero Meldini, che racconta - con il consueto brio - di alcuni divertenti libri di ricette 'parodiate' e di Massimo Gatta.

A coloro che desiderano ricevere a casa «la Biblioteca di via Senato» ricordiamo che è necessario attivare il servizio di abbonamento annuale, al prezzo di 50 euro (tutte le informazione sono rintracciabili sul sito www.bibliotecadiviasenato.it e nella pagina di gerenza della rivista), fermo restando che la pubblicazione continua a essere leggibile e scaricabile - in modo del tutto gratuito - in formato pdf, sul nostro sito.

Informiamo anche i nostri lettori che è attiva la pagina ufficiale della Biblioteca di via Senato su Facebook. Invitiamo tutti a visitarla e a iscriversi: un ulteriore mezzo per essere informati in tempo reale su tutte le nostre attività.

Buona lettura!
Scarica la rivista in pdf
Main sponsor:
           
Facebook Biblioteca di via Senato
Fondazione Biblioteca di via Senato
Copyright © 2019 Fondazione Biblioteca di via Senato, All rights reserved.
 

Our mailing address is:
Fondazione Biblioteca di via Senato
Via Senato 14
Milano, Mi 20121
Italy

 


Desideri modificare le impostazioni di ricezione delle nostre email? Puoi modificare le preferenze or cancellarti dalla newsletter.

Email Marketing Powered by Mailchimp

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...