Passa ai contenuti principali

Fellini Metafisico (Armando editore, 9 2019) , recensione

FELLINI METAFISICO. La riconciliazione tra sogno e realtà. Di Monica Vincenzi e Luigi Casa

Pagine 416, prezzo 23,00 euro

Questo libro è dedicato al grandissimo Maestro riminese Federico Fellini e a sua moglie Giulietta Masina. I loro film, oltre ad essere capolavori della storia del cinema, contengono una miriade di personaggi e di simboli che si manifestano spesso in una dimensione metafisica del reale. La caratteristica peculiare del cinema è quella di raccontare storie con immagini veloci in movimento, con le stesse modalità dei nostri sogni notturni, realizzando una diretta corrispondenza con i meccanismi dell'inconscio. In definitiva, è una sorta di racconto in una dimensione simile a quella di un sogno ad occhi aperti. Riconoscere che i sogni non solo hanno un significato, ma sono intimamente connessi alla vita diurna, è un concetto che non tutti riescono ad accettare. Siamo stati abituati per secoli a separare completamente queste due dimensioni, quindi riunirle non è semplice. È giusto riconoscere questo grande merito a Federico Fellini, senza il cui contributo non saremmo giunti così in fretta a questa importantissima riappacificazione. Nel libro, gli Autori analizzano le opere più importanti per tradurle in insegnamenti pratici per la vita di ogni giorno. La dimensione metafisica ci conduce direttamente all'essenza dei fenomeni e dell'arte, in definitiva della vita e della natura umana in genere. In questo caso ci mostra la struttura dei film nei loro aspetti di contenuti, di trame, di contesti relazionali nei quali i personaggi si muovono e di significati archetipici che rappresentano.

Monica Vincenzi è Pedagogista Clinica e Mediatrice Relazionale, iscritta all'Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) e all'Albo Europeo dei Pedagogisti Clinici, specializzata in Tecniche Espressive con formazione in Italia e in Argentina.

Luigi Casa ha pubblicato alcuni racconti sul sito online "Wu Ming Foundation" e sulla rivista "Il grande fiume", poi raccolti nell'antologia Otto sorrisi del destino.


Recensione di R. Guerra


Il poeta Fellini: questo è il leimotiv di- forse- il regista cinematografico italiano più noto nel mondo, in questo libro molto esauriente e in certo senso completo: e incentrato, capitolo per capitolo sui suoi film più importanti, criticamente evidenziati con rara persuasione conoscitiva; sembra quasi di rivederli, la scrittura stessa degli autori è in certo senso assai visiva e dinamica proprio come i film di Fellini fossero Libri d'arte visuali animati...:

l'mmagine Parola e viceversa ma non in senso causale semplice retroazione fedeback, ma a spirale.

Fellini metafisico non è titolo casuale, al di là degli addetti ai lavori che spesso l'hanno – pur evidenziandone, il profondo surrealismo metafisico, per questioni storiche contingenti, spesso e anche involontariamente l'hanno circoscritto a eccessive interpretazioni sociali.

La metafisica di Fellini era invece anche archetipica, l'istinto creativo dagli abissi della psiche "s- oggettiva" di memoria junghiana (nota la sinergia del regista con lo junghiano Berhard): sullo sfondo azzurro o i cieli notturni, Apuleio e Amore e Psiche, riflessi lunari letterali anche della vita vissuta con la celebre compagna attrice Giulietta Masina.

Un insospettato Romeo romantico alla Keats (La Bellezza + Verità, la Verità Bellezza), il regista del neodecadente La Dolce Vita e del diversamente edonistico Amarcord?

Fellini fu un postrealista, assimilando il divenire sociale dei tempi, sublimandolo in opera d'arte, la vulgata eternas sociale sempre secondaria alla fine, mera creta di un decollo verso una SuperTerra creativa..

Fellini fu un metafisico retro anche alla De Chirico e quella stagione di quella differente avanguardia che riformattò lo spirito d'inizio novecento, eeslosivo e dirompente, in avanguardia virtuosa:

i manichini sono già gli attori inebriati di fughe spaziali degli anni '60 di Fellini, a tratti inquietanti, a tratti intelligenze nascenti...

E come ben evidenziano gli autori, la sua Metafisica era un ciberspazio antelitteram dove certo virtuale si trasmuta in Reale e viceversa.

Pure dionisiaco satira le scansioni dei suoi film, con una sempre salutare disincanto, per relativizzare sia il Reale che l'Immaginario.

Fellini era un Uomo Artista mobile pre-postmoderno, una modernità utopica quindi in tal seno compiutamente realizzata attraverso il cinema come poesia.

E Fellini, realista o metafisico, un poeta, tra i più grandi poeti del cinema, non presentista, ma eterno contemporaneo.

Sublimi  freddi (ma il magma è quello di in vulcano)  ..i capitoli finali , dedicato ai film  Intervista del 1987 e la Voce della Luna,  diversamente presagi quasi testamenti d'arte del Maestro  destinati ai posteri.


https://www.armandoeditore.it/catalogo/fellini-metafisico/



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...