Passa ai contenuti principali

Dopo A. Lindgren, Sofia Rutbach Ericsson: Ogni bambino ha un “Fratello Angelo” (Armando editore, 9 2019)


*Presentazione a Roma, 4 ottobre 2019, Libreria Elledici

* FRATELLO ANGELO. Di Sofia Rutbäck Eriksson
pag 32, prezzo 8,00. Con illustrazioni

Morris è un bambino allegro e vivace, ma i suoi genitori hanno paura che possa sentirsi solo. Morris però ha un segreto: ha un "fratello angelo" che rende ogni sua giornata unica e speciale. Un libro che tratta di amore, tristezza ed elaborazione del lutto il tutto mescolato con una buona dose di fantasia e buon umore.

Sofia Rutbäck Eriksson, svedese, è autrice di libri per bambini. Fratello Angelo è la sua prima pubblicazione tradotta in italiano.

Sofia vive con la sua famiglia a Rutvik - Luleå. In realtà ha scritto fin dall'infanzia, ma ha scelto di concentrarsi sui libri per bambini 12 anni fa, quando nacque il suo primo nipote. Quelli che iniziarono come libri incartati per la piccola Elliot diventarono un libro pubblicato e aggiunsero un tocco di scrittura.
Quindi scrisse gli accoglienti libri misteriosi su Maya e Zach nel villaggio della chiesa:
Il mistero del bambino Gesù perduto -  un calendario natalizio di 24 capitoli basato su un vero mistero. È ampiamente letto dai bambini nella zona di Luleå per rilassarsi per Natale e allo stesso tempo conoscere l'ambiente locale.
The Ghost Ghost - una  continuazione in cui Maya e Zach indagano su eventi misteriosi nel cosiddetto Ghost Ghost; anche un luogo mitico locale.
The Traceless Man - il  terzo libro misterioso della serie con uscita programmata nell'estate del 2019. Questa volta un perduto Maya e Zach portano a Piteå Havsbad.
Il libro pubblicato più di recente: Änglabroran -  un libro per bambini tra 3-6 anni o chiunque abbia perso qualcuno. 

Per la prima volta in Italia, Armando editore ha lanciato la scrittrice svedese Sofia Rutblack Ericsson, "specializzata" in libri per l'infanzia., traducendo il suo ultimo libro "incantato" "Fratello Angelo" ( Änglabroran).Nel suo sito l'autrice (che in Svezia ha già pubblicato diversi Giocattoli libri, anche illustrati- vedi biografia minima) parla di libri magici: e tutta la magia di quella che Rilke chiamava Costellazione d'Infanzia, si materializza come una formula magica e tecnomagica, oggi negli anni duemila, nella dimensione del reale. L'infanzia e il bambino come archetipi confermano nella scrittrice svedese, non solo la naturale meraviglia delle sue tradizioni nordiche finanche letterarie note: anche la profonda psicologia – il suo virtuale fantastico più reale della Realtà, che sappiamo dalle analisi critiche dei vari Bettelheim, Von Franz, lo stesso Rodari e altri. Che hanno rivalutato nei decenni scorsi l'immaginario fiabesco, sottraendolo a certo riduzionismo di solo folklore: nello specifico oggi sappiamo che la letteratura per l'infanzia è anche evoluta psicologia per i cosiddetti adulti, il bambino che è in tutti noi:
come Puer Aetrnus in chiave junghiana collettiva che piccola grande memoria del proprio divenire individuale, sono sempre focus di creatività, ovvero essenza del sopra- vivere, non banalmente convenzionale.
Suona anche banale, ma queste le motivazioni note a tutti, del boom ad esempio di un Harry Potter in tempi recenti, per non parlare di film ormai epocali come Guerre Stellari, ma era già così con Walt Disney, tanto per segnalare le fiabe nuove del tempi moderni e postmoderni.
Nello specifico, Fratello Angelo è proprio il Bambino segreto che è in noi o ritrovato, non solo il proprio Bambino – Impero.. Interiore, la personificazione – come accennato- dell'infanzia sempre nova che rinasce ogni generazione e in questo caso soprattutto anche l'azione sublime personale che almeno nell'immaginario conferisce, per quanto possibile, almeno il mistero del senso per una tragedia punto di non ritorno personale.
La cifra "poetica" di scrittura dell'autrice è alta e azzurra, molte sfumature di azzurro secondo i canoni – come accennato- della parola nordica (anche di quella cinematografica di un Bergman o di un autore come Peter Hoeg:un azzurro anche simile ai ghiacci luminosi del Polo Nord, così freddo così caldo, il Sole stesso è una Stella Polare in penombra illuminata.
Nello stesso tempo è una parola innocente, non meccanica ridondante, il sublime della parola sonora di bimbi di 1- 3 anni quando imparano il mistero del linguaggio, vero e proprio concerto musicale d'infanzia irregistrabile.
La fiaba è anche eminentemente psicologica, una sfida alla morte: chissà, chi ha detto che non esiste qualche universo parallelo dove i bambini rinascono e anche le fiabe da Andersen a Perrault a ...Astrid Lindgren, e quindi tutti quanti, in quanto in ogni caso tutti "atterrano" nel nostro pianeta come bambini e bambine?
Questo libro deve essere stato terribile riuscire a scriverlo: è importante non solo per l'autrice anche solo per la dinamica. (Fratello Angelo è un bellissimo bambino, geniale, per sempre).

Recensione di R. Guerra

INFO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...