Passa ai contenuti principali

Il fenomeno mediatico Greta....

di  R. Guerra

In riferimento a questo splendido intervento, link qua sopra,  è ulteriormente possibile inquadrare, al di là della destra sinistra o della falsa dicotomia  Uomo /Natura, l'attuale incredibile fenomeno mediatico  Greta... e la Green Generation 2.0  che indubbiamente la "bambina" svedese ha clamorosamente innestato.  Altrettanto indubbiamente  dovrebbe essere chiaro (come poi tutti i movimenti di massa, sempre ambivalenti  per forza di cose e come dimostra la storia, la stessa rivoluzione francese in certo senso  degenerata poi nel Terrore tra gli esempi più eclatanti) che presa alla lettera questa nuova nuova Green Generation  rivela scarso spirito scientifico (a dispetto delle parole anche assai belle  della "bambina": "non ascoltate me  ma la Scienza!"), un malcelato fanatismo religioso neoambientalista  e appunto generazionale, oltre a  probabili  ecoballe,  sopravvalutazione delle cosiddette energie alternative (anche le auto elettriche), proprio per pericolosi errori epistemeologici di cui prima, il mito della decrescita felice, che se  letteralmente "eseguita" distruggerebbe l'odierna macchina produttiva  in un battibaleno, oltre che  favorire  un  via libera  antidemocratica al politicamente corretto   già patologico sociale ai nostri giorni, figurarsi in futuro!
Qualcuno si ricorda il Club di Roma di Aurelio Peccei e  primi anni '70  i famosi  Limiti dello Sviluppo ecc?  Quella stagione  "originaria" per l'ambientalismo non ecoluddista ma scientifico portò in primo piano la grave questione appunto ambientale (e quindi eco-economica):  tuttavia, in quegli orizzonti le risposte indicate come "spirito" scientifico e paradigmi   .. dalla Scienza e la Tecnologia non  da prospettive regressive  neoprimitive fallaci, fuorvianti e  pericolose, anche per la libertà e le democrazie umane  se la Green Economy uber alles.  (Oltre. come metodo scientifico,  a una visione delle previsioni - in quanto comunque  soprattutto congetture-  relativo-e... infatti  in gran parte non esatte - poi - nei fatti- per l'anno duemila...:  ma fondamentale da parte del Club di Roma  fu  il paradigma o  "filosofia" mentale, scientifica, almeno semi-inediti!)
Il ruolo scientifico della Green Economy per intenderci può essere (e già in parte lo è nel mondo occidentale anche se indubbiamente in modalità insufficienti, frammentarie e  non come Rete come dovrebbe e potrebbe essere) un importante sottomenu di una  Tecno-economy  più evoluta  che - nonostante decenni di indicazioni futuribili   già avanzate-  è quasi  ancora nei fatti!  inconcepibile a politici e economisti di turno mediocri e poco evoluti al Potere.
Figurarsi anche a Media e  Intellettuali paeloumanisti (Idiot Lettrè) che  infatti  in modi religioso delirano sulla Green Economy, l'ambientalismo ecoluddista, il mito della sostenibilità assoluta anzhè relativa,   come soluzioni contro l'inquinamentto ecc.
Riassumendo e succintamente,  tralasciando il mito stesso parziale del cambiamento climatico (a dispetto dell'opinione orwelliana dominante e totalitaria,  contestare non l'inquinamento ma la sola  antropica  causa umana e industriale  è  un eresia  indicibile) e il ruolo anche di "marionetta" di Greta  manipolata da  solari (sic!)  Lobbie ambientaliste    per interessi  ben poco amanti della Natura,  il ruolo della "bambina" stessa  (che ha poi già 16 anni anche se mal portati  per altre questioni personali  indicibili)  è  straordinario almeno  sul piano mediatico:  se ha innestato, non tanto sul cambiamento climatico,  ma su quello dell'Inquinamento  globale e generale (che in ogni caso non coincide nè è simultaneo al supposto cambiamento solo antropico)  davvero una radicale trasformazione futura non solo tra i popoli e i giovani ma anche nelle Stanze dei Bottoni  contro l'inquinamento......

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...