Passa ai contenuti principali

Pupi Avati, Il Signor Diavolo

di R. Guerra

Fotografia... splendida per Pupi Avati, molte sequenze nelle valli di Comacchio di rara perfezione,  a tratti quasi  quadri fiamminghi 2.0, tanto per rievocare il suo storico Psicothriller, la Casa dalle  Finestre che ridono, di tanti anni fa. 
E il Signor Diavolo in effetti in certo modo è un ulteriore sequenza-film realizzata  da un regista già storicamente  da molti anni d'autore e d'indubbia sempre bella visione, tra gli ultimi del grande cinema italiano: la bellezza trasfigurata in meraviglia estetizzante delle radici, di una geoarea, come accennato, il ferrarese-comacchiese a due passsi dal Delta del Po e del mare,  non ancora ottimizzata in ambito naturalistico e turistico oltre che- a parte Pupi Avati e altri -  artistico.
Più nel focus di questo nuovo Psicothriller di Avati,spiccano  tecnosguardi squisitamente psicologici e anche antropologici, etnici, quasi soft nietzschiani per certa  elegante e anche freudiana luciferina  critica radicale alle credenze religiose arcaiche e contro il cattolicesimo clericale:  molto preciso anche il ricordo di certo andazzo storico politico negli anni 50 con la DC tutt'uno con i Preti...
Il Signor Diavolo è il protagonista assoluto in quasi tutti i protagonisti, sue incarnazioni multiple (tranne un "diversamente politico-detective" inviato da Roma... per indagare/ risolvere certe X off topic...: sullo sfondo ma in superficie, un infanticidio efferato e supposto contronatura, con due ragazzini non banalmente posseduti ma appunto, tutt'uno con il Signor Diavolo e la psicologia collettiva arcaica  anche degli adulti,  politici o preti e sagrestani, o una Nobildama centrale nella storia/delitto, tra Comacchio e Venezia. 
Alla fine il Signor Diavolo pare soltanto uno specchio, una strana comparsa nello stesso tempo micidiale, orrorifica, eppure al di là del cosiddetto male e bene, quasi la Macchina da presa immateriale, altrove, tra i protagonisti il gene lombrosiano (nell'iperbole cinematografica) folle, criminale, estremo.
Il film ha un the end in certo senso im-prevedibile (con la lineetta), terrificante, spiazza il pubblico forse, la scena finale sembra una dissolvenza per altre sequenze, non sembra un fine film.
Infine se la suspance è costante, con elevato ed elegante-perturbante  colore Giallo,  il rosso truculento contemporaneo pressoché assente, certa rimica alla moviola penalizza purtroppo- a nostro avviso il film: in America con una iperbole - ancora- lo finirebbero di vedere in una decina.
Un Signor Diavolo in ogni caso, di un Pupi Avati sempre Artista del Cinema d'Autore.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...