Passa ai contenuti principali

Arte Contemporanea - Maria Marchese - LA MEMORIA DELL'UOMO-MARCO NAVA



Da: Maria Marchese

LA MEMORIA DELL'UOMO-MARCO NAVA

(CEMENTO E OSSIDO, 120X80)



RIVELARE I PASSI DEL PERCORSO EVOLUTIVO DI UN ARTISTA PUÒ RAPPRESENTARE UN'ESPERIENZA GALVANIZZANTE: PERTANTO OSSERVO MARCO NAVA MATURARE, DISTINGUENDOSI PER DOVIZIA DI CONTENUTI E VALENTÌA, PROVANDO POI A DONARE VOCE ALLE SUE TELE.

IN "LA MEMORIA DELL'UOMO" IL PITTORE DI FERRARA CHIOSA "L'ANAMNESI ESISTENZIALE" DELL'INDIVIDUO ISTORIANDOLA COME UNA MATERICA, INCONFESSATA, PREGIATA RIFLESSIONE SU TELA.

EGLI FIGURA UN'ELABORAZIONE CHE SVELA SÉ STESSA COME IL FRUTTO DI UN INTENSO IMPEGNO, ATTO A DIRIMERE EVENTI E CONFLITTI PERSONALI, TRASFIGURANDOLI POI IN UN FONDATO PRINCIPIO DAL QUALE RIPARTIRE.

L'ARTISTA NEOAVANGUARDISTA, QUESTA VOLTA, EDIFICA IL PROPRIO PENSIERO TRASPONENDOLO NELL'OPERA ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO INFORMALE E CONCRETO: VALENDOSI DEL CEMENTO, L'ARTIERE FERMA NEL QUADRO QUESTO NODO CRUCIALE E NECESSARIO DEL PERCORSO ESISTENZIALE MISTICO/TERRENO DELL'INDIVIDUO.

L'ABILITÀ CON CUI HA UTILIZZATO LA SPATOLA PER "PLASMARE" LA MATERIA, RENDE APPIENO LA PERCEZIONE DI UN PASSO TANGIBILE E REALE.

COME NEL KINTSUGI (L'ARTE GIAPPONESE DELL'ABBRACCIARE LE CICATRICI), OVE SI SUOLE RIASSEMBLARE UN VASO INFRANTO TINGENDONE I SEGNI DEL COLLASSO CON L'ORO, AFFINCHÉ L'OGGETTO TORNI A NUOVA VITA CON LA FOGGIA DI ENTITÀ PREZIOSA, ECCO CHE MARCO NAVA SCEGLIE LUI PURE L'ORO PER CONTRADDISTINGUERE L'INTIMA RISERVATEZZA DI QUESTO "BRANO "COSÌ SIGNIFICATIVO DELLA VITA DI OGNI ESSERE UMANO, ATTRIBUENDO A QUESTA TINTA UN VALORE CHE VA OLTRE QUELLO DELLA PREGEVOLEZZA.

EGLI LO PRIVILEGIA QUALE METAFORA DI ILLUMINAZIONE, SAGGEZZA, MOVIMENTO, E COME "CIFRA" CHE INDIVIDUA UN FIL ROUGE NELLA STORIA DELL'ARTE.

NON MANCA PERÒ DI ALLIGNARE LA PROIEZIONE DELL'ARGOMENTO PITTORICO ENTO IL RESPIRO DELLE TONALITÀ DEL ROSSO E DEL PORPORA, PERMETTENDO ALL'ASTANTE DI VIVERE LA DIMENSIONE PASSIONALE, PUGNACE E AUTENTICA DELLA REALTÀ TERRENA.



MARIA MARCHESE 👠👠  INFO  https://stefaniaromito67.wordpress.com/intervista-alla-poetessa-maria-marchese/


Marco Nava, pittore neorinascimentale INFO https://libro.cafe/libro/82444/le-meta-stagioni-estreme-quando-le-opere-si-raccontano-libri-asino-rosso/






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...