....."Togliere le panchine agli spacciatori per darle ai cittadini. È l'obiettivo annunciato ieri dal vicesindaco Nicola Lodi (ndr Leganord). Lo stesso Lodi (che è anche assessore alla sicurezza) non ha usato mezzi termini: quella che si chiama "Operazione parchi sicuri" è già partita. «I nostri parchi - ha proseguito il numero 2 del Comune di Ferrara - devono essere popolati da bambini ed anziani e non da chi vende morte». Ed è stato così che il primo atto concreto è stato la rimozione delle panchine che, in diverse zone verdi della città, vengono utilizzate per occultare la droga o per spacciarla. il via dal "gad" Una operazione, come ha ribadito il vicesindaco di Ferrara, che ha preso il via dal quartiere Gad «dove l'emergenza è più acuta - ha detto Lodi - ma si estenderà presto a tutta la città». Non si tratta di un'azione definitiva, di questo Lodi è ben conscio......"
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...