Passa ai contenuti principali

Ferrara, ESTATE AL BELRIGUARDO “L’arte circense si fonde con la musica”



Da: Susanna Tartari 


COMUNICATO STAMPA – ESTATE AL BELRIGUARDO

EVENTO "L'arte circense si fonde con la musica"

ESTATE AL BELRIGUARDO si appresta ad aggiungere all'album dei ricordi anche l'edizione del 2019, non prima però d'aver allietato il numeroso pubblico, sempre fedelissimo a ogni incontro della rassegna, con gli ultimi due appuntamenti di questa lunga estate di concerti. E se il gran finale sarà dedicato alla musica sacra col concerto "Le Voci del Sacro" – presso la chiesa di San Leo di Voghenza – la musica profana il 7 settembre verrà proposta in maniera del tutto innovativa. Sabato 7 settembre, alle 21 presso il cortile della Delizia del Belriguardo, il pubblico sarà condotto per mano nel mondo onirico e fantastico del Circo.
Un'esibizione musicale anticonvenzionale, uno spettacolo che fonde le arti e coinvolge il pubblico per la singolarità della proposta.
La centenaria esperienza bandistica e orchestrale della Young Band di Voghenza, in questa occasione diretta dal Maestro Antonio Sovrani e con la direzione artistica di Susanna Tartari, hanno permesso di creare un concerto-spettacolo unico nel suo genere: "L'arte circense si fonde con la musica".
Temi musicali conosciuti e apprezzati – dalla colonna sonora del film "La Strada" di Nino Rota e di "Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone all'intramontabile "Marcia dei Gladiatori" di Fucks – saranno il proscenio del duo MilaManiMè che si esibirà in discipline circensi come Mano a Mano, Passing di giocoleria e acrobatica aerea (cerchio e tessuti). Gli artisti circensi Ilaria Manigrasso e Michelangelo Merlanti hanno alle spalle diverse esperienze formative, tra cui il Gran Galà del Festival Città di Circo. Attivi in strade e piazze di tutta Italia, sapranno restituirci il fascino dell'arte antica del fare circo.
La serata avrà inizio alle 19 – presso la Sala delle Bifore – con l'esposizione pittorica "Lucrezia, le Arti e lo Spettacolo", di cui Susanna Tartari è art director. La presentazione critica è a cura del critico d'arte Antonio Castellana. A seguire l'aperitivo preparato dalla Proloco di Voghiera, occasione conviviale in cui apprezzare i prodotti del territorio.
Nel quinto centenario della morte di Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, il cortile Reale e le stanze del castello divengono nuovamente contenitori d'arte, così come ai tempi di colei che fu padrona e signora di Belriguardo. 

*Susanna Tartari

Progettista/Art Director eventi culturali
CEO/Founder Progetto Rievocare
Pagine e Gruppi facebook
Sito Web
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...