Passa ai contenuti principali

Eguaglianza di genere sul lavoro: ma perché ci interessa così tanto?



Da: Newsletter Financecommunity.it  
 


Image
Image


Newsletter N° 185 de l 06 marzo 2019

Eguaglianza di genere sul lavoro: ma perché ci interessa così tanto?


Di laura morelli
 

Venerdì è l'8 marzo, la festa della donna. Un appuntamento che negli ultimi tempi è diventato anche un'occasione per portare l'attenzione sulla discriminazione di genere che esiste in gran parte delle professioni legate al business (un bell'esempio è il Women in Finance, il riconoscimento per le professioniste del settore che si svolgerà domani sera in Borsa Italiana e di cui financecommunity.it è media partner assieme al Corriere della Sera).

Questa maggiore attenzione sta avendo degli effetti. Ogni anno c'è qualche donna che per la prima volta ricopre un determinato ruolo  - un esempio su tutte, Stacey Cunninghamm alla guida del NYSE - e lo stesso vale per gli uomini: nel 2018 nel Regno Unito c'è stato il primo uomo laureato al Norland College, un istituto che forma tate per i bambini delle ricche famiglie inglesi.

Cinquant'anni fa questo sarebbe stato impensabile. Come riporta il The Economist in un articolo sul tema, oggi nei Paesi occidentali quasi tutti i lavori sono aperti a entrambi i sessi (ci sono volute delle sentenze per togliere il divieto per gli uomini di essere assistenti di volo o per le donne di essere ferrovieri) e ciò ha portato ricchezza: negli Stati Uniti il 25% della crescita del pil per lavoratore tra il 1960 e il 20120 può essere attribuito a una più equa allocazione dei talenti. 

Resta però il fatto che gli uomini lavorano ancora soprattutto con gli uomini e le donne con le donne. Nell'Unione Europea il 69% delle donne è impiegata in un posto con oltre il 60% della presenza di lavoratrici. In Germania, il 69% degli uomini che ogni giorno si reca nel suo luogo di lavoro, se incontra dieci persone sette saranno uomini e tre donne.

Auspicabilmente, ogni luogo di lavoro dovrebbe essere più equo dal punto di vista del genere. Ma perché? Perché l'eguaglianza sessuale è così importante per il mercato del lavoro? Perché ci spendiamo così tanto tempo ed energie per promuoverla? La risposta si racchiude in una parola: ricchezza.

La segregazione occupazionale ha delle conseguenze sulle buste paga delle donne, e lo sappiamo. Ma forse ci rendiamo meno conto che le conseguenze sono molto più ampie e generali. 

È come il salario minimo. Non è solo "giusto" da un punto di vista sociale ma è un modo per stabilizzare i consumi e dare un sostegno all'economia. Nel caso del gender pay gap la situazione è la stessa. In Europa, ha rilevato l'Organizzazione internazionale del lavoro, la paga oraria è il 35% più bassa nei lavori a predominanza femminile rispetto a quelli con la maggioranza di uomini. Parliamo di insegnanti o infermieri, per dirne qualcuno. A ottobre a Glasgow, donne delle pulizie, addette al catering e infermiere hanno protestato contro una paga oraria di 3 sterline inferiore a quella dei netturbini. Se più donne raggiungessero occupazioni a predominanza maschile, tutti i professionisti di quel settore, e le donne in generale, guadagnerebbero mediamente di più nel lungo periodo.

Se vi serviva un altro motivo per promuovere l'eguaglianza di genere sul lavoro che non fosse solo una questione morale eccolo qua. Potreste pensarci su, cari uomini, casomai vostro figlio (maschio) decidesse di diventare da grande un insegnante o un infermiere.  

Image

Scenari

Illimity, obiettivo un utile netto a 280 milioni nel 2023

Tre le linee di business della banca quotata da ieri 5 marzo all'Mta mentre è in cantiere la costruzione di un servicer interno dedicato agli npls corporate. Dividendi oltre il 25% al 2023



Image
Image

Private Equity

Investindustrial alla guida di Morgan Motor Company

L'operazione, che sarà conclusa entro fine aprile, non prevede ricorso al debito e Morgan a valle dell'operazione avrà cassa positiva

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Facebook

Clicca qui per annullare la sottoscrizione dalla nostra newsletter
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano � Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano � Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...