Passa ai contenuti principali

"Più libri più liberi" Fiera Nazionale di Roma (con Armando editore e Sovera Edizioni e tanti altri editori indipendenti)


* In questi giorni ritorna l'annuale e prestigiosa Fiera del Libro di Roma per l'editoria nazionale, palcoscenico d'eccezione anche per la media e piccola editoria. Il meglio della produzione culturale editoriale indipendente ancora una volta sigla una rassegna  promozionale speciale per la miglior Italia letteraria e pubblicistica del nostro tempo con numerose presentazioni delle novità specifiche editoriali, oltre 500 espositori e  650 eventi! : Fiera di Roma fondata e promossa  nella sostanza  dallo stesso Iacometti di Armando Editore dal 2002 e dall'Associazione editoriale del settore, giunta alla  nuova edizione..


Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolgerà a Roma, dal 5 al 9 dicembre 2018. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall'archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l'unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all'editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Più libri più liberi nasce nel dicembre del 2002 da un'idea del Gruppo Piccoli Editori dell'Associazione Italiana Editori. L'obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso "oscurata" da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d'eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio.
Ma #piulibri non è solo questo, il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età.

Più libri più liberi è anche un luogo di incontro per gli operatori professionali, dove discutere le problematiche del settore e dove individuare le strategie da sviluppare.



Armando Editore  -
5/12 ore 17.30 - Sala Polaris
Le Donne e l'Iran
Presentazione dei libri Ti racconto l'Iran di Tiziana Ciavardini
Destinazione libertà di Lily Amis
Intervengono le autrici, Maria Sara Cetraro e Barbara Schiavulli
A cura di Armando Editore

6/12 ore 18.30 - Sala Elettra
Alla ricerca dell'empatia
Presentazione dei libri In opera. 13 racconti empatici a cura di Dario Borso
Empatia. Perché è importante e come metterla in pratica di Roman Krznaric
Intervengono Petra Mezzetti, Dario Borso, Cristina Savino, Giulia Parsi, Federico Russo, Fabiana Sargentini
Modera Anna Alberti
A cura di Armando Editore

7/12 ore 17.30 - Sala Elettra
Costellazioni familiari dell'Anima. L'Anima come fonte di ogni armonizzazione dell'essere umano
Presentazione dei libri Costellare l'Anima e Anima di luce di Teresa Piacentini
Intervengono l'autrice e Sabrina Trojse
A cura di Armando Editore

Sovera  Edizioni
Dal 5 al 9 dicembre presso Convention - La Nuvola, Viale Asia 40 - Roma, si svolgerà la Fiera della Piccola e Media Editoria, Vi segnaliamo alcune presentazioni della nostra Casa Editrice Sovera e Armando Editore STAND B 22
Sovera Edizioni
5 dicembre ore 19.00, Sala Vega, Paolo gentili, Morte di un bravo ragazzo. L'incredibile storia di Mario Biondo
6 dicembre ore 18.00, Sala Vega, Mauro Valentini, Mirella Gregori. Cronaca di una scomparsa
7 dicembre ore 15.30, Sala Antares, Rita D'Andrea, Il mistero della farfalla dorata
9 dicembre ore 11.30, Sala Giove, Luca De Mata, il pollo
9 dicembre ore 17.00, Sala Sirio, Fabio Sanvitale, Armando Palmegiani, Amnesie, dalla strage di Erba al delitto di Cogne
Armando editore
5 dicembre ore 17.30 Sala Polaris, Tiziana Ciavardini, Ti racconto L'Iran, Lily Amis, Destinazione libertà
6 dicembre ore 18.30, Sala Elettra, AAvv. a cura di Dario Bosco, In Opera e Roman Krznaic Empatia. Perché è importante
7 dicembre ore 17.30, Sala Elettra, Teresa Piacentini, Anima di luce e Costellare l'anima


Enrico Iacometti video,  Rai   sulla  Fiera  Piu Libri Più Liberi  (2017)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...