Passa ai contenuti principali

STUDIO KAPPA: Newsletter n. 1 - 2018



Da: news@studiokappa.it 


www.studiokappa.it

Crescita e Sviluppo Personale Sociale, Culturale e di Comunità

CONTATTACI

Segreteria
Via Duca d'Aosta 14
14100 Asti, Italy
Mob. +39 347 8672467
info@studiokappa.it
www.studiokappa.it

LAVORA CON NOI

Segnala la tua candidatura per una delle nostre sedi
CANDIDATI

CANCELLATI

Ricevi questa mail, perchè sei iscritto alla nostra Newsletter
UNSUBSCRIBE

News

"La testa pensa dove stanno i piedi"
Partono i corsi di approfondimento, formazione e sperimentazione del metodo di coscientizzazione di Paulo Freire nell'insegnamento dell'Italiano ai migranti
articolo a cura di Anna Zumbo
Asti (AT) - Italia, 01 Gennaio 2018
 www.studiokappa.it 
L2, docenti di scuole secondarie ed università, volontari, coordinatori e operatori delle strutture di accoglienza, che hanno partecipato al percorso di formazione base "Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola" – formazione e sperimentazione del metodo di coscientizzazione di Paulo Freire nell'insegnamento dell'Italiano ai migranti.
Questi nuovi appuntamenti sono un'occasione di approfondimento della metodologia e della didattica presentati nel primo corso, per promuovere nei processi di alfabetizzazione e formazione con semi – o ana- alfabeti (o nei diversi processi educativi con i migranti) la capacità di "lettura del mondo".
Appuntamenti a Trento, Brescia, Bologna, Ventimiglia e provincia di Cuneo.



PsicoMeditando
Percorso di gruppo: consolidare equilibrio interiore
Desio (MB) - Italia, Primavera-Estate2018
 www.studiokappa.it 
Consolidare l'equilibrio interiore, sciogliere nodi, migliorare le relazioni, scoprire le proprie risorse inesplorate (quelle che offrono nuove chance), dare ascolto ai propri vissuti (quelli che chiedono di essere legittimati), ascoltare le proprie emozioni (perché possano fluire senza lasciare blocchi) sono stati il focus del percorso di crescita a cui molte persone hanno partecipato a Desio (MB). Il gruppo è stato risorsa, luogo di scambio e mutuo apprendimento, dove depositare i propri vissuti, rimanere in ascolto di quelli altrui, respirare intimità: non più soli, né i soli. La metodologia proposta presenta strumenti diversi, generando l'incontro di strumenti psicologici con discipline orientali, al fine di una maggiore integrazione tra psiche, soma, potenziale energetico: psicodramma moreniano, metodi attivi, kundalini yoga, meditazione.



Coniugare innovazione sociale, welfare e sviluppo dei territori
Percorso di ricerca, formazione e attivazione comunitaria in Piemonte
articolo a cura di Anna Zumbo
Piemonte (AT) - Italia, 2017-2018
 www.studiokappa.it 
Sono una trentina i progetti di innovazione sociale presentati ad Asti in occasione del Festival europeo sull'innovazione sostenibile il 7 Giugno 2017 e che continuano ad essere esposti per il Piemonte, ultima tappa di un percorso di ricerca, formazione e mobilitazione partecipati – promosso dall'Università di Asti e condotto da Studio Kappa – per coniugare coesione sociale, welfare e sviluppo economico in una prospettiva locale ed europea. "Proposte e percorsi in ambiti diversi – spiegano Anna Zumbo e Candida Leso che hanno progettato e condotto il percorso – ad esempio riciclo e riuso dei materiali, turismo condiviso, sport e benessere, divulgazione scientifica, teatro, animazione, housing sociale". L'emersione dei progetti di innovazione sociale è culminata con l'allestimento di una mostra itinerante – attualmente sposta all'Università di Asti – che presenta il processo ed i primi risultati del "Programma Innov-azione". Capire il futuro, per cambiare il presente!



Eventi

SEPAR-AMIAMOCI: S.O.S PAPA'SEPARATI

a cura di Luisa Ghianda

Desio (MB-Italy)
Primavera-Estate 2018
 www.studiokappa.it 



Ultime Pubblicazioni


I SOGNI DI TERESA

a cura di Luisa Ghianda
COMMUNITY CRIME PREVENTION

 www.studiokappa.it 
 www.studiokappa.it 



Calendario Eventi Formativi



 www.studiokappa.it 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...