Calotta e tagliola | estense.com Ferrara: L'esperienza con la Calotta-Gioiello-Tecnologico imposta dal sodalizio Hera-Tagliani è un fenomeno di massa da quando la sostituzione dei cassonetti della raccolta indifferenziata ha coinvolto gran parte della città. Perciò tantissime persone hanno potuto notare che la Calotta funziona a molla. Proprio come una trappola, avendo lo stesso meccanismo di scatto delle tagliole da caccia. In difformità con la tagliola, lo scatto provoca l'apertura, non la chiusura. Ma solo perché la preda è diversa: la tagliola, insidiando l'ignara cacciagione deve catturarla, viva o morta, al contrario della Calotta che deve lasciare la libertà di andare e tornare ai paganti portatori di sacchetti di pattume. Basterà anche solo la mossa senza pattume per aumentare il PIL: apri la Calotta per sbaglio e ti attribuiranno 30 dm³ esatti di pattume conferito (dal costo proporzionale al peso specifico convenzionale, ancora sconosciuto in attesa del vaticinio richiesto da Tagliani alla Sibilla). Riassumendo, in
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...