Passa ai contenuti principali

17 10 2017-1917 Rivoluzione d'Ottobre 100?

di R. Guerra


Ieri  17-10 (almeno noi ci ricordiamo cosi fino a pochi anni fa..) era la data almeno simbolica  del centenario della rivoluzione d'ottobre del compagno Lenin che ha condizionato nel bene e nel male il Novecento intero e tutt'oggi sul piano psicosociale e intellettuale, nonostante la fine del comunismo storico e di quell'utopia. Abbiamo aspettato a scrivere su questa non banale ricorrenza in quanto proprio ieri siamo rimasti assai perplessi. Non abbiamo notato incredibilmente particolare attenzione sulla memoria dell'evento nei media italiani, tanto meno in Google News, almeno nelle principali segnalazioni.  Immaginiamo qualcosa nei residui giornali tardocomunisti tipo Il Manifesto, forse qualcosina sui principali media italiani, ma questo centenario della rivoluzione d'ottobre sembra scomparso dalla storia!

Visti i tempi e magari certe teorie relativamente fantastoriche  ci è venuto in mente Matrix. Possibile che la matrice sia già in corso e quindi tutto si spiega?  Scherzi (relativamente a parte) la rivoluzione d'ottobre fu l'anno zero di una grande utopia modernista: il divenire storico ha dimostrato impietosamente il fallimento dell'utopia marxista e poi leninista e del cosiddetto Uomo Nuovo socialista, il grande sogno proletario.  Ma come Gesù Cristo c'entra poco con l'Inquisizione e la storia reale della Chiesa di Roma, tutt'oggi anche una diversamente Fake News, tale banale criterio storico vale anche per Marx e molti protagonisti dell'utopia comunista (parzialmente anche lo stesso Lenin che guidò in primis la rivoluzione ma scomparse appena pochi anni dopo, 1924, dando via libera alla degenerazione irriversibile di Giuseppe Stalin, come noto). 

Questa banale riflessione storica vale anche e di più in certo senso per le avanguardie russe cubofuturiste, suprematiste, costruttiviste artistiche (Majakowski, Tatlin, Malevic, Esenin e tanti altri) che rivoluzionarono l'arte e in questo caso, pur macchina anche politica consapevole e dichiarata,  in genere senza alcuna degenerazione.

E anche per certo progresso scientifico e culturale, indubbio, dalla celebre astornautica russa , ma anche a discipline nuove culturali come la linguistica e la cibernetica e la stessa semiotica, Sluckin e Lotman ad esempio a parte lo Sputnik, Ciolkowsky e certo almeno sotterraneo Cosmismo russo...

Non ultimo, nel divenire storico a suo tempo contemporaneo e poi successivo fino al duemila quasi, il socialismo cosiddetto scientifico e poi metapolitico e insomma sempre utopico di tanti altri esegeti e intellettuali e artisti  progressisti, resta memoria rivoluzionaria,  sempre registro di sistema in sé per qualsivoglia ipotesi di neoprogressismo 2.0, ovviamente svincolato per sempre da qualsivoglia nostalgia del comunismo storico.

Come abbiamo anche scritto in alcuni saggi (Divenire 4 Superare l'Umanimo, Autori Vari, a cura di R. Campa e l'AIT;  Gramsci 2017, Armando editore, 2014, ecc.)  certa analisi psicosociale, diversamente antropologica, tecnologica o cibernetica ante litteram di Marx e i suoi migliori in certo modo diretto o laterale "seguaci") l'utopia socialista resta tutt'oggi propulsiva in quanto anche incompiuta per qualsiasi ipotesi di società (si intenda bene e letteralmente) società postcapitalista  evoluta e progressista appunto dell'età informatica e tecnoscientifica attuale in definizione.

Ritornando al punto di partenza mediatico  che ha rimosso, riassumendo, il centenario della rivoluzione d'ottobre, anziché Matrix, viene da pensare a cause comunque sorprendenti (si veda anche link laterale di Repubblica del giugno scorso):  a parte il fatto anche della data più o meno storica reale (novembre! e non ottobre,  secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca in Russia,  26-27 ottobre), per vie anche criptiche  la rivoluzione d'ottobre è diventata politicamente scorretta in quanto certo zeitgeist del tempo , in nome poi di certo Umanesimo d'accatto sostenibile o paradossale ecoluddista tacito - ché poi certo misconosciuto Totalitarismo attuale finanziocratico.., odia il progresso e il futuro? Il nostro tempo è già defuturizzato ai confini persino della realtà?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...