Passa ai contenuti principali

Il caso Dario Fo La morte ha bisogno di silenzio? Certo ma anche di verità scomode e di onestà Pierfranco Bruni



Pierfranco Bruni 
Troppe parole in libertà sulla questione Dario Fo. Se la storia viene negata non è colpa di chi ricorda alcune verità. Scomode.  Diceva Pavese che i morti bisogna sempre scavalcarli. La storia e la letteratura. Ma si quale letteratura possiamo discutere. La morte di Dario Fo. Un mediocre autore e attore Pierfranco Bruni Siamo alle solite. I "mostri sacri" da vivi e da morti devono restare intoccabili. Il relativismo ha stabilito ciò. I maestri del pensiero anche. Io non la penso così.
Da morti e da vivi diceva Papini bisogna avere il coraggio di raccontare un pensiero, di raccontarli. Lo diceva Papini, ma Leonardo Sciascia, dimenticato da chi oggi mi attacca perché dico la Verità su Dario Fo, ha sempre sostenuto che un intellettuale deve essere sempre contro. La verità va detta  non per passione ma per studio critico.
Quando un artista muore è necessario parlarne bene? Non sempre è obbligatorio incorrere nella apologia degli elogi. Almeno per chi è libero come me. Io non ho mai apprezzato e stimato artisticamente Dario Fo. Non ho mai visto in lui originalità ironia arte. Non mi si venga a dire che non sono un addetto ai lavori. Lo sono e si sa bene e non da oggi. Era costruzione! La sua si.
Comunque! Sì la morte ha sempre un richiamato sentore di pietas. È giusto che sia così! Deve essere così. Per tutti c'e' un pensiero di pietà. Coloro che restano e vivono nella nostra anima nel nostro viaggiare e anche nel nostro immaginario. Siamo nella cultura dell'umanesimo e siamo viventi in Cristo.
Sì deve essere cosi ed è così. Ma in letteratura non di può essere accettare tutto. Come nella vita. È morto Dario Fo. Ho letto che gli elogi spellano le parole. Io non ho mai condiviso Dario Fo. Come chi ci ha insegnato a costruire una tesi di laurea (Eco). Fo. Non mi ha mai detto nulla. Non condividevo il suo essere e mostrarsi giullare sulla scena e qualche volta anche in politica. Leggete le cronache e così si imparerà a dare giudizi sulla invidia.
Letterariamente non meritava il Nobel per la letteratura. Negato ad Albertazzi a Luzi. Io sono uno di quelli che ha protestato duramente quando è uscita fuori la notizia del Nobel a Fo. Documenti alla mano. Non nego e lo ripeto ora. Non mi sembrava e non mi sembra un personaggio che possa aver lasciato un segno caratterizzante nel contesto letterario. È un Cioran? Un Pavese? Un Ungaretti? Un Cardarelli? Quella sua opera buffa è il già visto brektiano.
Il suo essere giullare è il già consolidato tra un Cecco Angiolieri e un Jacopone da Todi giullare di Dio. Storia antica e letteratura vissuta. Quel suo teatro "zampettante" è la maschera di Pulcinella, Arlecchino e una recita veneziana. Alla "Vita bella"...
Le sue contraddizioni politiche poi e le sue ambiguità politiche sono figlie di chi ha rinnegato giustificando la sua appartenenza al Fascismo repubblichino. Era stato Repubblichino ma era un capitolo "scandaloso" e preferiva tacere. Chi conosce quella storia sa del Fo Repubblichino per amore nei confronti di Mussolini.
Certo in questa faccenda altro metodo della eleganza di Giorgio Albertazzi morto anch'esso recentemente. Albertazzi maestro di stile e di conoscenze profonde. Memorie di Adriano! Confronti che non reggono sul piano teatrale. Due modelli completamente agli antipodi. Ma Fo non regge su Albertazzi, il vero maestro. Fo Il mediocre. Il suo teatro, che conosco molto bene a cominciare dai miei anni universitari, non è un sorridere o una ironia pirandelliana. Non è nulla. Tranne un modo di tentare di uscire dal conformismo. Nulla il Fo teatrale.
Un autore e un attore che non tramanda. Forse resta la sua pittura. I suoi colori. Forse. Non ho condiviso nulla del suo operato e nell'ora suprema della morte mi inchino davanti ad una umanità che vive il viaggio ultimo con molta pietà cristiana e offro una preghiera. Punto.
Risultati immagini per dario fo giorgio albertazzi fascisti
Il resto è stata una costante "impresa" non di arte ma di assoluta ideologia. Certo il conformismo ora dilaga. La mia è una voce controcorrente. Ma non reputo e non ho mai reputato Dario Fo un grande artista. Ripeto.
Il mistero buffo è il buffo mistero di Brecht. Il resto è ciò che in questi anni abbiamo visto. Ma non ciò che hanno cercato di farci interpretare e leggere. Dario Fo troppo sopravvalutato. Senza originalità si è mediocri. Non meritava il Nobel.
Troppo chiasso. Lo stesso che si è fatto su Umberto Eco. Ma questo è un altro capitolo che riprenderò presto. Dario Fo.
Noi cristiani preghiamo per la sua anima. Noi storici della letteratura che leggono il testo e osservano senza farsi accecare dalle ideologie andiamo oltre. Bisogna andare oltre. Dai Dario Fo a Umberto Eco e Roberto Benigni ormai renziano sul cavallo bianco. Ma la pietà ci richiama ai nostri riferimenti cristiani. Tutta la pietas possibilità. Ma il letterato e il teatrante non esiste! I dibattiti si fanno con le parole. Con le idee.
Le parole di Dario Fo sui fratelli Mattei sono un tuono nella nostra coscienza. Nella coscienza laica e cristiana. Viaggiamo nella vita di un Nobel mai meritato.







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...