Passa ai contenuti principali

Terrorismo Internazionale e basta... gli attentati islamici? Allora si ritorni alla Legge Reale

Negli anni 70  Berlinguer e Cossiga sconfissero le Brigate Rosse e il terrorismo rosso con la famosa Legge Reale: ovvero la sospensione del già garantismo giustificazionista, gradito alla fu sinistra estrema dell'epoca e quindi strategia veloce e rapida per una politica della sicurezza virale ed efficace, senza i freni paradossali delle normative giustamente democratiche, ma in caso di emergenza nazionale, paradossalmente null'altro che un abuso della democrazia a favore di delinquenti e criminali, politici o meno secondario. Quel patto clamoroso tra il PCI e la DC in un colpo solo fece tabula rasa dell'ambiguità storica della fu sinistra stessa che favorì l'allora terrorismo con la celebre equidistanza folle "Né con lo Stato, nè con le Brigate Rosse", rivelando per anni l'essenza contraddittoria e strutturale di tutta la storia della sinistra italiana, politica, mediatica ed intellettuale. Si pensi solo al famoso editto Calabresi firmato dal gotha dell'intellighenzia "rossa", lo stesso Umberto Eco, a giornali come Lotta Continua e il Manifesto stesso, con cosidetti maestri di pensiero insospettabili, con il senno di poi, che poi hanno continuato a condizionare ideologicamente la storia della cultura italiana.
Ebbene, oggi, era ancora più grave del terrorismo islamico e giustificazionismo e negazionismo della stessa attuale fu sinistra buonista, benista, giustificazionista, negazionista, con inoltre infinite toghe rosse più o meno psicologicamente colluse, il copione appare  clamorosamente analogo.  Gli editti storici ormai contro Oriana Fallaci e Magdi Allam sono noti: per  i resti della sinistra odierna, il Governo Renzi e la presidentessa della Camera in primis, la Boldrini, la politica della sicurezza si riassume nel parallelo  "Nè con l'Occidente nè con l'Isis o Islam": negli anni '70 l'alibi ideologico era l'utopia della rivoluzione comunista anticapitalista; nel nostro tempo è l'umanitarismo terzomondialista, guarda guarda sempre contro l'orrido capitalismo, primo responsabile, secondo la vulgata della migrazione epocale multietnica, saccheggiatore storico, prima con le colonie, poi con le multinazionali, ecc., del Paradiso dei Lavoratori a priori e a prescindere dei popoli africani o delle diverse guerre afro-asiatiche!  Naturalmente, tranne eccezioni, tutta la residua intellighenzia "rossa", si pensi anche ai Centri Sociali foraggiati dai Comuni a guida PD o SEL,  la grande stampa area Repubblica, i soliti Manifesto e in questo caso anche l'Unità e la RAI pubblica (la solita RAI 3 in primis), sono tutti filo buonisti e filo migranti.  A parte l'autoevirazione persino linguistica con una neolingua imperante che limita persino scrivere o parlare di Islam, il ritornello non è cambiato: "compagni che sbagliano" è diventato "islamici che sbagliano"!  L'Islam in sè, la religione del profeta pedofilo Maometto non c'entrerebbe nulla, solo degenerazioni Al Queda, Isis eccetera... Questo il disco rotto delle comunità musulmane anche in Italia, quasi sempre ambiguamente silenti.
Recentemente, dopo i massacri islamici in Francia da Charlie in poi, ecc., la velina rossa buonista ufficiale è questa: pur costretti ad ammettere le rivendicazioni dell'Isis, parlano e scrivono di Terrorismo Internazionale....
Ebbene, come poi anche alcuni noti intellettuali di sinistra (peraltro marginalizzati pur di grande o media notorietà) han dichiarato, ci pare lo stesso Cacciari, prendiamo per buona l'ipotesi linguistica edulcatrice del Terrorismo Internazionale.  E quindi per una efficace Politica della Sicurezza preventiva contro minacce terroristiche e d'intervento contro il degrado complementare migrante e multietnico, scafisti inclusi, si ritorni alla Legge Reale!   Anche, magari,  per intellettuali e testate compiacenti o minimizzatrici  giustificazioniste!  Politicanti inclusi. 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...