Passa ai contenuti principali

Future Shock: sommario n.72

 

fantascienza umanesimo terrorismo islamico Magdi C.Allam Future Shock

La scienza, fattore spesso ignorato

Lo spunto iniziale di ogni storia di fantascienza è il cambiamento della società per effetto di qualche scoperta e invenzione. La società schiavista di D.Knight in Fabbricanti di schiavi (A for Anything, 1959) è causata dall'invenzione del Gismo, un meccanismo capace di duplicare uomini e cose; l'espulsione totale degli esseri umani dal mondo del lavoro in Distruggete le macchine (Player Piano, 1952) di K.Vonnegut è determinata dalla massiccia e idolatrica automatizzazione; la legalizzazione dei duelli in Duellomacchina (The Duelling Machine, 1969) di B.Bova è possibile per l'invenzione di un congegno elettronico che permette di combattere fino alla morte senza morire.
Nel mondo reale, invece, quasi mai la scienza è chiamata in causa per spiegare certi fenomeni. Sbarcano sulle nostre coste migliaia di disperati? Colpa delle guerre. I giovani non trovano lavoro? Colpa del governo. Le masse sono ribelli e violente? Colpa delle leggi inadeguate. I terroristi islamici ci attaccano? Colpa delle politiche sbagliate dell'Occidente. Molti abbandonano la pratica religiosa? Colpa della mancanza di fede. Tante situazioni, tante cause. Invece, di cause ce n'è una sola: l'abbattersi sulle nostre società, con un impeto da uragano, della scienza moderna, che ha causato uno shock culturale tale che mai si era verificato nei secoli e millenni passati.
Su questa pista di lettura, si basa il n.72 (giugno 2016) di imminente uscita di "Future Shock", che, come preannunciato nel precedente comunicato, contiene saggi di Renato Ghezzi (La fantascienza e il personaggio) e di Antonio Scacco (Ce la faremo: parola di Ben Bova! e Fantascienza e utopia), racconti di F.Forte, A. e G. Monaco e L.Nardelli, arricchiti dalle splendide illustrazioni di Pompeo De Vito e, infine, le recensioni di Elettra Bianchi (L'Automa e i suoi automi di M.Del Pizzo-G.Grimaldi, La mano sinistra delle tenebre di U.LeGuin), di E.Leonardi (Memoria di una casa viva di E.Cipriani) e di Antonio Scacco (S.O.S. Galassia di J.Bree, La Guerra della Pace di V.Vinge)
In particolare segnaliamo il nostro editoriale, L'eclisse della scienza e il terrorismo islamico, in cui, mentre condanniamo, assieme a Magdi Cristiano Allam, la ferocia insensata dei terroristi islamici, poniamo grande fiducia nella scienza, in quanto la sua conoscenza e la sua diffusione otterrebbe un doppio risultato: si scoprirebbe il significato umanistico e umanizzante che da essa promana e si valorizzerebbero le radici cristiane da cui la civiltà europea è sorta.
Come sempre sono disponibili copie-saggio da richiedere cliccando su questo link.

Antonio Scacco

  Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggio di Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienza umanistica (Primo Premio per la Saggistica 2014 - Città di Vecchiano), di Racconti del Venticinquennale e di Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock"

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...