Passa ai contenuti principali

Ferrara, Zavagliata su.. Facebook


di Benito Guerrazzi

Facebook si sa, tra i SN, è quello più ambiguo anche politicamente correttamente (censurano nudi d'arte di Courbet, eretici anti-migranti-islamistici e simili, ma non siti radical islamici): soprattutto  è certamente  il "link" INTERNET che più incarna certa ormai celebre ombra del pur rivoluzionario Web,  la tipologia giornalista tra le "vittime" insospettate, direbbero Jung e Nietzsche e esperti ciberculturali.  A Ferrara si sa, la testata estense com, per altri versi la meno ingessata, è nota per ridondanze su certi temi hot del nostro tempo (poi la querelle sempre quella, linguaggio neolingua sterilizzante o parola libera... sulla questione epocale migranti o Islam o l'omologazione  culturale ecc.), con casi ripetuti, bipartisan il discorso ma palese comunque la bilancia sinistroide..: free blogger o utenti privati lanciano post non cari a Orwell o Obama o Renzi o anche Zuckerberg o la Boldrini o Vendola, e zac scatta il sedicente metodo Travaglio. Il direttore Zavagli è recidivo in tal senso, peccato, neppure tra i peggiori a Ferrara. In questo caso recentissimo delle ultime ore ecco che scrive nel suo Facebook, ma una volta tanto, licenza poetronica, usiamo lo stesso metodo travagliesco, fingiamo Facebook fonte di notizie politicanti serie... *
si veda link: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10210358179417777&id=1441173923&__mref=message_bubble
 

Spicca anche a Ferrara un nuovo affaire Mascellani, bancarotta e sembra azioni finanziarie dubbie, indagine clamorosa anche ufficiale.  Ed ecco la zavagliata... a parte che tale scoop è persino come scoprire non l'acqua calda ma persino l'acqua pesante,  alle origini anche del famosso colosso di Darsena City, ben noti diversamente inciuci - legittimi sia ben chiaro- tra Verdi, postcomunisti dell'epoca e anche AN:  il giornalista, minimizzando ancora una volta l'emergenza migranti nel ferrarese, se la prende, pare con il pubblico Feuilleton  leggi lettori della stampa local! 
D'altra parte di che si lamenta?  Una testata di Serie B (non quella della Spal), anche se altre sono di Serie C,  ha il pubblico che si è creato.... pubblico più evoluto, gira e rigira lo ha allontanato, persistendo con certo buonismo e spesso non meritocrazia, lasciando fuori dai dibattitti eretici poco comodi, rare intellighenzie ferraresi (che pure son note ben fuori mura), al massimo velinandole, mai in primo piano.  In ogni caso la solita intellighenzia radical chic, se contesta il lettore pop ferrarese, magari quest'ultimo al contrario su certi temi più avanti dei soliti giornalisti...


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...